Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] ai primi di maggio nella battaglia di Montorio, in seguito alla i due Stati e Venezia contro il re di Napoli, sì da imporre a quest'ultimo il rispetto degli accordi di pace. La un contingente di truppe e di navi che avrebbe messo a disposizione della ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nel contempo, da principi e laicato, doni monetari o la fornitura e l'equipaggiamento di navi. Effettuò inoltre , nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia di Monte Ardito, O. offrì la sua mediazione per ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] cattedrale di Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di Muleggio, suo figlio che, con le loro navi, incrociavano in quel tratto di mare legato partì invece per Nottingham). La battaglia di Lincoln (20 maggio del 1217) ...
Leggi Tutto
Achille
Massimo Di Marco
Il più celebre tra gli eroi
Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] i Troiani giungono presso le navi greche e stanno per bruciarle che Agamennone gli offre, e torna in battaglia con le nuove armi che Efesto gli ha collegati con gli eventi di Troia ma non narrati da Omero. Tra gli altri, l'uccisione di Pentesilea, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Geova, Dio unico, unisce i popoli, le tribù e dà forza alla loro compagine; e vale anche per gli Europei tre secoli prima nel corso d'una battaglia contro i Mori, e di cui e cacciatori, e gli Europei con le navi cariche d'ogni sorta di beni.
In tali ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] vecchio Lodrisio Visconti prigioniero dalla battaglia di Parabiago. Nella politica estera . In quest'anno Genova, vinta in mare da Venezia e premuta per terra dagli esuli, si aprirono contro Mantova che aveva catturato navi milanesi sul Po, ma non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dei soldati e delle navi, proscrizione della pirateria privilegi crociati. Solo dopo la morte in battaglia del re aragonese a Muret, nel settembre seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , nel 1221, a Damietta in Egitto, dove le navi inviate da Federico II erano arrivate quando la città era già caduta si debba concludere che "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo, nel settembre-ottobre 1230 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] munizioni e vettovaglie. Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (o San da pensioni a favore di laici.
Merito precipuo di G. fu quello di avere compreso come la battaglia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dopo aver avuto la benedizione di S., salpò da Ostia il 31 maggio 1472. Con l'aiuto di navi napoletane e veneziane, in accordo con una lega duramente presso Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più aspre e ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...