GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] I Genovesi persero 22 navi, alcuni ecclesiastici morirono annegati nel corso della battaglia navale; inoltre, un buon poi Melfi. La prigionia di G. durò almeno due anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II, fu liberato ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] prelati – tra cui il cardinale legato Giacomo da Pecorara – e alcuni rappresentanti delle città lombarde. Le navi genovesi, tuttavia, furono intercettate dalle galee pisane e, nella celebre battaglia dell’isola del Giglio, furono per la maggior ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] alla situazione seguita alla battaglia di Cossovo del 1389, , incappò presso la Sicilia in quattro navi cariche di trecento saraceni, che malmenarono nel 1457 i religiosi suoi confratelli ottennero da Callisto III di annetterla al loro convento ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] genovese fu attaccata da quella siculo-pisana, che si era appostata fra le isole di Montecristo e del Giglio. Due navi colarono a picco a re Enzo, che si trovava a Pisa (v. Giglio, battaglia del).
L'azione di guerra condotta contro tanti prelati, e la ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] Il gigante grida vendetta e invoca il padre: da allora Posidone sarà sempre ostile a Ulisse e lo Anche il cavallo alato Pegaso nasce da Medusa fecondata da Posidone. Nelle feste in onore del far affrontare tra loro due navi, con i rispettivi equipaggi ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...