CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] combatté valorosamente nella battaglia di capo Noli Il "Sannite" compì altri due viaggi, nel gennaio 1799, da Palermo a Messina e infine il 4 febbraio venne posto il C. riuscì a mettere insieme alcune navi con cui compì alcune gloriose imprese in ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e presso il Collegio dei chirurghi, prestò servizio su diverse navi in missione nelle Indie Occidentali e lungo le coste spagnole. penisola, continuando la sua battaglia sul settimanale Il Patriota italiano, da lui fondato ed edito integralmente ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] contatto balistico con le forze inglesi (prima battaglia della Sirte) ben presto interrotto per l' eventuale ormeggio delle navi. Ma gli Anglo , Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, 414 s., ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] la flotta avrebbe dovuto agire con navi capaci di resistere alle offese per serrare da vicino l'avversario e con portaerei 9a divisione sotto il comando dell'ammiraglio A. Iachino alla battaglia di mezzo giugno. Ma non ebbe modo di intervenire nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] veneziana fosse leggermente superiore, formata da circa novanta navi contro le ottanta genovesi. Queste ultime . dovette cadere prigioniero dei Genovesi e morire pochi giorni dopo la battaglia, di febbre, come dicono alcune fonti, o per le ferite ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] proprie navi con la squadra maltese ed il 14 giugno con l'armata veneziana comandata da Lazzaro Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, in Riv. mens. ill. del Sovrano Militare Ordine di ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] stessi popoli venivano invece chiamati Viking (da vik «baia», o forse da vig «battaglia»). In realtà con il termine e ricamato con lana di otto colori diversi. Possiamo vedere le navi in costruzione (imbarcazioni a vela e a remi), il trasporto ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con navi imperiali ancorate nel porto segnò la vittoria degli insorti. E il contingente del comune impegnò gli imperiali nella battaglia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] a Boston un gruppo di coloni radicali travestiti da Pellirosse diede l’assalto a tre navi inglesi gettandone a mare il carico.
Una giugno 1775 le truppe americane e inglesi si scontrarono nella battaglia di Bunker Hill (persa dai coloni), e in ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] ulteriormente le già poderose mura edificate da Teodosio II.
Il Palazzo Sacro
L delle mura la miscela dava fuoco alle navi nemiche che assediavano la città dal mare a trasformare irrimediabilmente i campi di battaglia. L'esercito turco di Maometto II ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...