Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Roma almeno a partire dal 1537, proprio da qui cercò di mediare nell'accesa battaglia per Siena fra popolari e patrizi e Bassi e dalla Francia, cereali che venivano poi trasbordati su navi più piccole le quali venivano poi trainate lungo il Tevere ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] altra parte, non vanno a caccia di gloria sul campo di battaglia, né indulgono a divertimenti come la caccia e lo scialo fastoso tenuta da 12 francesi, 9 spagnoli, 4 italiani, 2 portoghesi e 1 tedesco; inoltre sia a Malta sia sulle navi coesistevano ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] presa di potere da parte di Costantino. Nel primo volume non è fatta parola della visione alla vigilia della battaglia di ponte Eusino, che nel secolo precedente avevano mandato le loro navi nel cuore del Mediterraneo, ben presto desisterono dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] carri e quello delle corazze per le navi, e fra questo e la costruzione di la marina non era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella totale non si vince solo sul campo di battaglia: serve la mobilitazione di tutte le risorse ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] l’arrivo a Costantinopoli delle navi che trasportavano l’annona della città, secondo le voci raccolte da Sozomeno17.
Infine, in che Costantino, subito dopo la visione che precedette la battaglia di ponte Milvio nel 312, quando gliene fu spiegato ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di rendere l'isola indipendente da Bisanzio. Dopo lo sbarco a Mazara del Vallo e la battaglia di Corleone, gli arabi posero cucina. Durante lo stesso periodo gli arabi, oltre a tenere navi mercantili nei porti di Gaeta, Amalfi e Napoli, cercarono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da confrontare anche con i 42,6 anni del 1899). La spessore impiegate per la costruzione di navi e, infine, i semilavorati per trasformata in una vera e propria battaglia civile in difesa dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dovevano continuamente mandare nuovi combattenti, con le navi. Infatti erano lontanissimi dalla Terrasanta e i sono abbellite da dragoni dorati e intagliati, da figure di guerrieri, di uccelli e di animali e da rappresentazioni di battaglie".
Il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] riscossione di tributi, azioni belliche, razzie, costruzione di navi, offerte, ecc. In seguito, non su tavolozze narrazione della battaglia di Qadesh, sotto Ramesse II, presenta sia la forma letteraria del resoconto stringato tratto da diari di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e sollecitò a tentare nuovamente la battaglia quando le navi ottomane si presentarono davanti all'isola castello di Noceto, il 17 giugno 1551 si unì all'esercito pontificio comandato da G.B. Del Monte, nipote del papa. Devastate le campagne intorno a ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...