Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] fu conquistata nella Prima guerra mondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di cantieristica (Monfalcone), nel comparto delle grandi navida crociera. Si conferma, invece, in crisi ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] profondità), grazie ai nuovi mezzi di protezione e all’impiego degli aerei, sostituita da quella di ‘profondità’ (fino a maggio 1945). Durante la battaglia dell’A. le navi affondate da sommergibili furono 2748, pari a 14.500.300 t su un totale di 23 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Cartagena ed El Ferrol erano in costruzione nel 1958 oltre 300 fra navi ed imbarcazioni minori (quasi il 50% in più che nel 1957); battaglia culturale (si deve ad Aranguren un penetrante articolo sulla situazione della poesia), giova notare che da ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nella base navale di Sydney, capace di contenere le maggiori navida guerra e mercantili (entrò in servizio all'inizio del presidî. E che ciò fosse quanto mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono alla decisione della battaglia di Salerno; la divisione continuò poi la campagna d'Italia. di esplorazione strategica ebbe la fortuna di avvistare navida guerra giapponesi che si avvicinavano a Ceylon, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] di 8 corazzate e di 2 navi portaerei.
La marina inglese all'inasprirsi della crisi fece partire dall'Atlantico per Singapore la corazzata Prince of Wales di 35.000 t.; a quella nave nell'Oceano Indiano si riunì l'incrociatore dabattaglia di 32.000 t ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] -argentino del gennaio 1949, che proibì l'invio di navida guerra dei tre paesi oltre il 60° parallelo sud, tre nella Baia Paradiso di Graham e nell'isola Deception. La battaglia delle basi scientifiche provocò incidenti nel 1952 e 1953 tra Inglesi ed ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] , destinata a operare contro Pearl Harbor, era al comando dell'amm. Nagumo; era costituita da 6 navi portaerei, 2 corazzate veloci (incrociatori dabattaglia rimodernati), due grandi incrociatori, un incrociatore leggero e 20 cacciatorpediniere. Le ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] con grande audacia, benché la flotta giapponese fosse largamente superiore in ogni categoria di navi. Da questa situazione risultò una durissima battaglia fra navi portaerei, che prese il nome dalle isole Santa Cruz; essa fu un successo tattico ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...]
Il 30 aprile 1942 partì da Truk una forza d'occupazione costituita danavida trasporto scortate dalla nave portaerei leggera Giapponesi avevano avuto costantemente la prevalenza: l'importanza della battaglia sta nel fatto che per la prima volta la ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...