PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S più precarî dalla crescente deficienza di navi, in seguito alla "battaglia dell'Atlantico" e ad altre ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] Morto costui, riprese il comando, per cadere da eroe nella battaglia di North Foreland il 5 agosto 1666. anni, partecipò come capitano alla battaglia di Lowestoft e a quelle dei quattro giorni e di North-Foreland, sulle navi su cui caddero il padre ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] da Rabaul 580); da Truk (base principale di operazioni della flotta nipponica) la distanza è circa 1200 miglia. Ciò spiega come al principio di maggio 1942, prima della battaglia dall'azione aerea e dal tiro delle navi; le truppe d'assalto dopo un'ora ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] basi che seppero resistere agli Alleati fin dopo la sconfitta nipponica. È da Rabaul che per tutto il 1942 partono navi ed aerei per attaccare navi e aerei alleati: nella battaglia dei 5 giorni nel mar dei Coralli, nelle azioni della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'anno che l'arcivescovo Algisio da Pirovano (1176-1185) fece approntare, dopo la battaglia di Legnano (1176), per deambulatorio senza cappelle e profondo e ampio transetto a tre navi, riconducibile all'influsso delle chiese 'a sala' padane ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni a 8,2 milioni, di cui circa il dei cavalli di battaglia della polemica statunitense gli emigranti si faceva drammatico sulle navi adibite al trasporto di questi carichi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] – ma di una lunga e complessa battaglia storica, condotta prevalentemente da organizzazioni della società civile contro i limiti migranti, gay e lesbiche, di cui si è fatta portavoce Navi Pillay, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità di proiezione militare unilaterale in tutti i possibili campi di battaglia -95, Haiti: Con l’operazione Uphold Democracy, navi della marina statunitense impongono un embargo contro Haiti e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] da intendersi come insieme di deterrenza, controllo e capacità di proiezione militare unilaterale in tutti i possibili campi di battaglia , Haiti:
Con l’operazione ‘Uphold Democracy’, navi della marina statunitense impongono un embargo contro Haiti e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da nord-est a sud-ovest, tra i corsi neppure i contrasti con i Castigliani: famosa la battaglia navale del 1358, nel porto di Barcellona, era regolarmente frequentato dalle navi più grandi che allora ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...