Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] tempo buono e di giorno era adottato un lento procedere a zigzag; velocità del complesso sugli otto nodi per navida carico.
La battaglia dell'Atlantico è durata cinque anni e mezzo; si calcola che in questo periodo circa 9000 convogli siano entrati ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] all'aprile 1941, nonché dagli incrociatori dabattaglia Scharnhorst e Gneisenau e dall'incrociatore Hipper in Atlantico nei primi mesi del 1941. Parallelamente all'azione corsara delle navida guerra si svolgeva quella degli incrociatori ausiliari ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219. , consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi.
A partire dal 1962 G. è : quest’ultima, sopraffatta nella battaglia navale della Meloria (6 ag ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] soprattutto, attraverso la realizzazione progressiva di navi portaerei di scorta. La battaglia conobbe fasi alterne, ma nell’ I trattati di pace
I problemi della pace erano stati affrontati da USA, URSS e Gran Bretagna già nel corso del conflitto ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] donde tentò di raggiungere Venezia ancora libera. Ma attaccato danavi austriache sbarcò sulla costa di Magnavacca (ora Porto la Calabria, l'ingresso in Napoli (7 sett.), la decisiva battaglia del Volturno (1-2 ott.), l'incontro col re a Teano ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] espansione marittima: erano i Vichinghi (termine che deriva da vik «baia», o da vig «battaglia»), i quali, pur non conoscendo la bussola, nucleo originario della Russia.
Navida guerra e navida trasporto
Le navi furono le grandi protagoniste dell ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un rinforzo di 300 cavalieri corazzati o, in alternativa, navida guerra. Il reame era indivisibile. Il monarca, sotto nord-ovest di Avezzano, particolarmente adatti come campo di battaglia. I suoi agenti a Roma l'avevano evidentemente informato ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del 1461 si verificò la convergenza fra le due battaglie combattute, fino ad allora indipendentemente, dall'arcivescovo di l'11 agosto arrivarono da Venezia due grandi navida trasporto, seguite il giorno dopo da dodici galee comandate dal doge ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] senza ostacoli a Marsala solo perché la presenza delle navida guerra britanniche indusse il comandante della marina borbonica a alla battaglia finale sul Volturno (1-2 ottobre 1860), cominciarono a formarsi gruppi armati «reazionari» capeggiati da ex ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] erano molto abili nella costruzione e nell'impiego delle navida guerra, come la trireme. I Greci combatterono battaglie navali di dimensioni analoghe a quelle di alcune battaglie navali moderne. In occasione della spedizione navale ateniese contro ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...