INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] -56 il tonnellaggio delle navidi piccolo cabotaggio è salito a 315 mila t di stazza lorda e quello delle navi d'alto mare a il Nepal e il Pakistan. Il 23 maggio 1953 tutte le linee aeree civili sono state nazionalizzate e dal 15 giugno del medesimo ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] trasportato complessivamente 816.000 passeggeri, così suddivisi: voli regolari dilinea, 695.073; voli a domanda, 121.636. L' dispongono di velivoli operanti da navi portaerei, i quali non differiscono molto dagli aeroplani di analoga specialità ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] movimento delle navi, di un porto profondo sufficientemente, sì da consentire la riduzione sensibile delle spese di attrito causate dall'impossibilità di attracco in banchina delle navi (si calcola che qualche centinaio di milioni di scellini somali ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] dal trattato di pace (1947) verso l'URSS: costruzioni dinavi, di macchine, ecc. Nel 1952 essa ha ultimato di pagare i sempre quella di perseguire una politica di buon vicinato con l'URSS, su una linea strettamente neutralistica, di nuovo sottolineata ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nuove tecniche di t. porta a porta, mediante pallets e containers trasportati nelle lunghe distanze per ferrovia o su navi roll-on vi era un'estensione dilinee tramviarie urbane e suburbane di ben 74.000 km. Quelle linee furono chiuse nel decennio ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In lineadi principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da a navidi tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] neppure per i luoghi sui quali il F. scrive per sentito dire. Di quello che gli sembra stravagante cerca molte volte di fornire la ragione riposta, come a proposito degli abiti dilinea troppo audace delle donne birmane, che avevano la funzione ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] linea commerciale, inaugurata nel 1959, fra Genova e i porti del Nordamerica. Il F. poté così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 assommava a 21 navi per un totale di ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] disposizione. Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le navidi scorta e lui stesso riuscì a stento a salvarsi dopo socialista e del Partito d’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di individuare gli obiettivi generali e finali di una guerra o di un ampio settore di operazioni, di elaborare le grandi lineedi periodo remico erano vincolate sia dalla scarsa autonomia delle navi, sia dall’andamento delle stagioni, e quindi la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...