• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Strumenti del sapere [1]

Navigatio sancti Brendani

Enciclopedia on line

(o Brandani) Testo medievale pervenuto (anche con il titolo Vita sancti Brendani) in varie redazioni riconducibili a due principali: una meno complessa che, nel testo latino opera di un monaco irlandese [...] vissuto probabilmente nel 10° sec., si diffuse in Francia e di lì in Germania e in Italia, tradotta in francese, tedesco, italiano e perfino nei dialetti veneziano e lucchese; un’altra, molto diversa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ERA CRISTIANA – PAESI BASSI – GERMANIA – FRANCIA – TEDESCO

volgarizzamenti, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , Girolamo, Agostino, Boezio, Gregorio Magno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, la Scala Paradisi, la Navigatio sancti Brendani, le Vitae Patrum, la Legenda Aurea, ecc.), fino ai romanzi (le numerose versioni del Tristano, quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – PLINIO IL VECCHIO – COLUCCIO SALUTATI

Caifas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caifas Pietro Mazzamuto Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] letterario-religiosa medievale, che l'aveva già relegato nell'Inferno insieme con Giuda, Erode, Pilato, Anna: vedi la Navigatio sancti Brendani, la Visio Alberici, la versione della leggenda La vendetta del Salvatore, nella quale addirittura C. è il ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGATIO SANCTI BRENDANI – FIGLIO DI DIO – GERUSALEMME – CLUNIACENSE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caifas (1)
Mostra Tutti

Brandano, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (Tralee, Kerry, 484 circa - Clonfert, contea di Galway, intorno al 578). È soprattutto noto come protagonista della leggenda di s. B., il racconto, popolarissimo nel Medioevo, del suo [...] viaggio alla ricerca del Paradiso. La leggenda (di cui abbiamo una redazione frammentaria nella Vita Brendani e una più ampia nella Navigatio sancti Brendani) deve essere sorta in ambiente celtico, fin dal 9º sec. Diffusa dai pellegrini irlandesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MEDIOEVO – EUROPA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] gli scritti geografici i viaggi immaginari, quelli spirituali e quelli infernali, come per esempio la Navigatio Sancti Brendani, il Purgatorio Sancti Patricii (1173 ca.) e la Visio Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160). A differenza delle materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] A. Stussi, Bologna 1973), dai Trattati religiosi e libro de li exempli e da Maria Antonietta Grignani, "Navigatio Sancti Brendani": glossario per la tradizione veneta dei volgarizzamenti, "Studi di Lessicografia Italiana", 2, 1980, pp. 101-138. Per ... Leggi Tutto

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] l’Istituto italiano Arti grafiche di Bergamo (collana che assommò otto titoli), curando il primo volume della serie, la Navigatio Sancti Brendani, testo in antico veneziano. Nel luglio 1895, dietro iniziativa del prof. Elia Lattes, entrò a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Brandano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn) Ugolino Nicolini , Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] di San B., in " Giorn. d. " XXVI (1923) 167-171; E.G.R. Witers, An old Italian Version of Navigatio S. Brendani, Oxford 1931; Navigatio Sancti Brendani abbatis, a c. di C. Selmer, Indiana 1959; M. Apollonio, D., I, Milano 1964, 358; G. Bertoni, Il ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali