FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] Corsica (Aleria), Magna Grecia (Regio), Lucania (Velia), Gallia (Massalia), Iberia (Maenaca) e detennero - eccellenti navigatori - un primato commerciale. Focea, per questo impoverimento demografico, decadde; risorta sotto i Seleucidi, fu conquistata ...
Leggi Tutto
È la parte più sottile della sporgenza nord-orientale della Sicilia. Si protende verso E. a guisa di un becco d'uccello, riducendo lo Stretto di Messina da N.; sicché tra essa e la punta calabrese più [...] del Faro (e si chiama Garofalo), il ricordo del vortice (v. cariddi) che, opposto a Scilla, era assai temuto dagli antichi navigatori. Del resto, per le sabbie che vi si sono accumulate e per il bradisismo, molto è mutato nel contorno di quella punta ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e ritualizzate, in cui le questioni più controverse relative alla stabilità interna e alla spartizione del mondo, dalla navigazione dei fiumi e dei mari alle ripartizioni territoriali in Africa e Asia, vengono regolamentate, con l’avvicendamento in ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] , infatti, è molto simile all'ἔμπορος, con cui ha analogia d'ufficio e identità di vita; l'uno e l'altro navigano e trafficano. Senonché il ναύκληρος, ha il governo della nave della quale si serve come mezzo di guadagno, riscotendo il prezzo del ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] .
Lo Spitsbergen fu scoperto da Barents nel 1596; ma taluni ritengono che fosse già stato intravisto fino dal sec. XII da navigatori norvegesi, che l'avrebbero designato col nome di Svalbard. Nel sec. XVII fu più volte visitato da balenieri, anzi le ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e più tardi pure la Nuova Zelanda. Il compimento dell’esplorazione marittima dell’O. avvenne nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A. de Bougainville, scopritore delle Samoa e delle Nuove Ebridi), ma fra tutti si segnalò ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] del viaggio multimodale, delle prenotazioni (quando richieste), del pagamento di biglietti integrati e della guida lungo il percorso (navigatori).
In sintesi, nelle aree urbane si assiste a un’evoluzione del modello di mobilità basato su un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] prima carta, detta pisana, è elaborata nel 1275 con l’intento di fornire i dati indispensabili per la nuova tecnica di navigazione.
Il timone posizionato sulla linea centrale della nave si diffonde dapprima nel Mare del Nord ed è poi perfezionato nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di un quinto.
Sotto il punto di vista strettamente tecnico si è mantenuta e si mantiene la tendenza verso velocità di navigazione maggiori, in tutte le classi di navi, specialmente in alcuni paesi dove ragioni politiche spingono ad eccessi non sempre ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] portati dalle carovane e per mare a Venezia e a Genova, attirarono sempre più l'amore di guadagno dei popoli navigatori. Nel 1512 il portoghese Antonio d'Abreu raggiungeva, nell'arcipelago di Banda, le più meridionali fra quelle isole. Francisco ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...