Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] dal fascismo per comporre il proprio pantheon storico-ideologico. Tra i grandi nomi della storia nazionale, poeti, eroi e navigatori, la gran parte dei quali oggetto di appropriazioni, riletture e celebrazioni durante il Ventennio, M. è uno di quelli ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] XIII, XIV e XV, in Bollettino della Società geografica italiana, XII (1879), pp. 59-77, 125-145 (in partic. pp. 126-134); Le navigazioni atlantiche di Alvise da ca’ Da Mosto, A. U. e Niccoloso da Recco, a cura di R. Caddeo, Milano 1929, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] , banchieri e armatori genovesi a Siviglia nei primi decenni del sec. XVI, Roma 1935, p. 448 e n. 4; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti ital. nei documenti degli archivi notarili di Siviglia, in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, I (1936 ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] in ambito pediatrico che furono oggetto di diverse sue pubblicazioni.
Collocato fuori ruolo, fondò l’Opera dei navigatori e avviò un laboratorio itinerante di biologia medica, organizzato con roulottes attrezzate. Ciò esprimeva il profondo legame ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] , LXIII (1934), p. 94; R. Almagià, Commercianti, banchieri, armatori genovesi a Siviglia, Roma 1935, pp. 448, 453; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti ital. nei docc. degli arch. notarili di Siviglia, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7, I ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] . Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, s. 3- III, Firenze 1855, pp. 145-172; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 105 s.; Mostra dei Navigatori Veneti del Quattrocento e del Cinquecento, Catalogo, Venezia 1957, pp. 69-71. ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] una cupola e riccamente decorati.
T. navali
Un tipo particolare di t. è la cosiddetta t. navale, propria di grandi capi navigatori di alcuni popoli marittimi, dove si conservava – insieme con il corpo del defunto – la nave con cui egli aveva corso ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sviluppo urbanistico fino almeno dal sec. VIII a. C., poiché, offrendo la foce del fiume un favorevole punto di approdo ai navigatori greci e fenici, l'altura su cui sorse Pompei, imminente sulla rada e sul fiume, non poteva non servire di natural ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il malcontento sollevato da tale atto, Carlo II aveva poi ripreso la politica antiolandese attuata da Cromwell con l'Atto di navigazione; ma la nuova guerra contro l'Olanda, intrapresa nel 1665 per imporre di nuovo il rispetto dell'Atto e chiusa nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] da essa, una velocità non superiore a tre quarti di miglio. L'onda di risacca si fa talvolta pericolosa per la navigazione, come avviene durante l'inverno anche per il porto di São Salvador. Particolare importanza hanno talora le correnti di marea. A ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...