La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] . Così, per fare solo due esempi d’area toscana, abbiamo le lettere di Andrea de area toscana e veneta, sono pervenuti in pochissimi esemplari: si trattava infatti di libri di dimensioni spesso cospicue esposti alle vicissitudini della navigazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa come deposito di fossili e località di affioramento, per è detto, già alla fine del Quattrocento la navigazioned'alto mare rappresentava un risultato considerevole delle precedenti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] l’angolo di capovolgimento αc. Il valore di quest’area, detto ‘riserva totale di stabilità’, considerato in proporzione allo scopo di rendere la navigazione tranquilla, per ridurre sia gli effetti delle forze d’inerzia nelle strutture sia le ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] A(t) che rappresenta la legge con la quale viene spazzata l’area suddetta. Risulta Ȧ=(1/2)ρ2ϑ· o anche, in coordinate la seconda riguarda la navigazione (➔). Le due v. coincidono se l’aria è ferma, mentre nel caso in cui una massa d’aria si sposti ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli p−c) (formula di Erone); altre espressioni trigonometriche dell’area, nelle quali intervengono tutti e tre gli angoli α, nome le fu dato dai navigatori del 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] nell’ingegneria. Sono italiani il primo libro d’i. stampato (De re militari, di conducono a termine opere di bonifica, di navigazione interna e di regolazione fluviale.
Sorge ambientale (con sbocchi occupazionali nell’area civile e nel settore dell’ ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] tra le PAN e le WAN sono due: le reti LAN (Local Area Network), dominate in ambito senza filo dallo standard Wi-Fi e capaci sviluppo dei servizi di navigazione satellitare, con utenti potenziali distribuiti a terra, su superfici d'acqua (oceani, mari ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ricerca per realizzare la Europea Research Area (ERA); la promozione e il logica. Tecnologia informatiche, sistemi di navigazione satellitare (per es., GPS, danno luogo a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano secondo le ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] che tengono in debito conto l'area del bacino, in relazione alla sua idrici stessi, quali la navigazione interna, ma, soprattutto, il calore liberatosi nel cambiamento di stato. Il fabbisogno d'a. per questa esigenza, per ogni MW installato, s ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dello sviluppo topografico. - Al tempo dell'imperatore Giuliano, Parigi abbracciava un'area di appena 65 ha.; sotto Carlo V ha già 805 ha. e centro di piccola navigazione fluviale. La città occupava soltanto l'isola della Cité. Nel sec. I d. C., la ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...