Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] dipendenza dalle piogge del monsone, è più d'ogni altro paese esposta alla mancanza di raccolto solari, l'annuale scarsità allarga la sua area; ogni 50 o 100 anni si possono grano (cura annonae), le migliorie alla navigazione e alle strade e ai porti ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] continuamente mutevole, costituendo un serio rischio per la navigazione, contro la quale un altro ostacolo è rappresentato dai tronchi d'albero sommersi.
A causa dell'ampiezza dell'area emunta dal Mississippi, dell'irregolare distribuzione stagionale ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] un'isola basaltica larga 20 km. e numerosi isolotti e copre un'area totale di 347 kmq. (altezza massima 872 m. s. m distese piane coperte d'alberi tropicali: numerosi i fiumiciattoli che nel corso inferiore permettono la navigazione di barche. Oltre ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] di biglietti integrati e della guida lungo il percorso (navigatori).
In sintesi, nelle aree urbane si assiste a di sosta consentite in area urbana (servizio a flusso libero); pagamento in funzione dei chilometri percorsi e al tempo d’uso, nonché della ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] gli altri sono i più attivi navigatori e commercianti della parte orientale dell'arcipelago ., raccogliendo una ricca messe di osservazioni d'ogni specie.
Negli anni 1909-10, di 2000 metri. Una gran parte dell'area centrale si deprime a 3000 e oltre ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] valli, e che rappresentano l'antica area abitata. Tali valli sono in generale circolari e cingono la sommità d'un colle; quando invece uno 'abitazione in uso presso i viventi.
La navigazione dovette essere largamente praticata già dai castricoli dell ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] circa 2200 km., mentre la sua area è valutata a 68.000 kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua fu oggetto più volte di determinazioni Mwanza.
Sul lago funziona un regolare servizio di navigazione con piroscafi in coincidenza con gli arrivi delle due ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] è improduttiva, e l'area destinata all'agricoltura è in del corso del fiume Senegal permetterà la navigazione lungo tutto l'arco dell'anno per un lutte contre la pauvreté à Dakar: vers la définition d'une politique municipale, Accra 1996.
M.A. Diatta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] 1,5 con forte risparmio di area occupata dal c.), facilitare l'ispezione : ormai per la saldatura della grande via navigabile Reno-Meno-Danubio, che collega il Mare 40,5 m, profondità in asse 3,5 m, tirante d'aria sotto i ponti 6,5 m. Dei 63 km ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] lunga consuetudine allo sbocco delle vie di navigazione con la Grecia e l'Oriente, e dei più grandiosi e dei più integri.
È un'area quadrata (m. 59 per m. 65,50 di che si conoscano, ricca di mausolei e d'ipogei, alcuni dei quali conservano tracce di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...