CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ) il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il Verri di assicurare a Vienna il controllo di una area importante e quindi delle vie di comunicazione acque per irrigazione, pesca e navigazione: "abilmente negoziati" (Romani ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] per via di terra, riprese la navigazione fino a Wādī Ḥalfa e dal 9 per quello relativo ai viaggi nell’area del Nilo, molta documentazione è Torino 1950, pp. 236-243; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 28-39; G. Rossi-Osmida, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] ingegneria militare e della navigazione.
Nelle corti italiane operano da un corridoio voltato, corridoi e scale d’accesso e di fuga.
Costruzione di navi deviandoli con canalizzazioni al di fuori dall’area lagunare.
Macchine e pompe per il sollevamento ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] a una delle famiglie più cospicue dell’area in una fase in cui la fine rivendicazione del ruolo di guida della navigazione verso l’approdo democratico che, pur titolo 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le norme ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] navigazione nel Mediterraneo con l’assegnazione del servizio alla Navigazione dell’Impero ottomano) e nell’area dei Balcani, luoghi strategici per , pp. 285-299; G. Astuto, Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Milano 1999, ad ind.; Id., Catania: i ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges d'Esperanche. Nel 1278 James of St George si trovava accessibile alla navigazione marittima l'edificio condotte da nobili si ripeté altrove nell'area di confine nordorientale, come a Hawarden, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] all'imbocco del canale navigabile che conduceva ad Aquileia, una quota superiore di m. 1; l'area dell'edificio precedente fu occupata dalla navata an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] tribù indigene verso i Portoghesi. In quest’area la posta in gioco è il controllo è all’origine dell’Atto di Navigazione promulgato da Cromwell nel 1651 e realtà etnica e sociale delle colonie inglesi d’America è complessa come quella istituzionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] Settecento non solo sfama ormai ampie regioni d’Europa ma, nel cadere dei confini rilevato Thomas Mun – le economie dell’area mediterranea, da fornitrici di prodotti asiatici per ottenuti anche grazie agli Atti di Navigazione. Dopo la guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] o -eggiare.
Ma il passaggio dal conio d’occasione (ristretto all’oralità o alla scrittura di altro già esistente nella stessa area semantica.
I settori tecnico-scientifici, come il sito web e la relativa navigazione, la chiocciola dell’indirizzo e- ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...