Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: le forme sono più limitate che a Cipro. D'altra parte il fatto che i Micenei non sono la prima verso Rodi da cui si poteva raggiungere navigando verso nord-est la Ionia, la Caria, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] storici greci per l’estremità della Puglia, lambita nella loro navigazione verso l’Occidente e in diretto contatto con la colonia fuori del territorio d’origine, sia in Campania (Nola, Suessula, Ischia, Pontecagnano), sia nell’area adriatica (Piceno, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] veri e propri porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro, il Danubio, il una linea di navigazione del Lario; un servizio sul Po; la navigazione endolagunare nell'area deltizia padana; un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dalmata (ma non adeguatamente indagati), per la navigazione in Adriatico. Il problema non è di agevole (1982), pp. 169-71.
F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984.
Aquileia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dove i Campi Flegrei sono circoscritti all’area Pozzuoli-Cuma, mentre la piana di pratica il dominio della navigazione nel golfo, avviandosi a (1971), pp. 55-75. Sull’età del Ferro: B. d’Agostino, La civiltà del Ferro nell’Italia Meridionale, in M. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] lungo le zone costiere. Nell’antichità questi fiumi erano navigabili nel basso corso e favorivano i contatti dal mare . 89-132.
N. Ceka, Santuari dell’area illirico-epirotica, in CMGr XXXI (1991), pp. 123-26.
D.M. Nicol, Το Δεσποτατο της Ηπειρου (1267 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di controllare il principale accesso di navigazione nel Tirreno, a invitare i disposti in accurata opera quadrata, messo in luce nell’area costiera della città, a Reggio Lido, e databile ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] come valori del Kunstwollen (“volontà d’arte”) proprio di genti abitanti in area medio-italica partecipi di una anche nel territorio romagnolo, effetto pure delle nuove forme di navigazione adriatica: a Numana la ceramica attica di V e inizi del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] questi luoghi come centri di incontro e di scambio tra navigatori egei e comunità indigene. In una fase avanzata dell' in contesti della cultura di Polada nell'area padana. La distribuzione dei ritrovamenti d'ambra ha permesso di ipotizzare, sin ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...