Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] i grossolani, né mancava, grazie alla ripresa della navigazione, una bella messe di stranieri), il pubblico reagiva kathakali.
Il pubblico che segue quest'area del teatro europeo d'oggi, che è poi l'area della ricerca più creativa, della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] mays ssp. mexicana, caratteristica dell'altopiano centrale e dell'area meridionale della Valle di Messico, e la Zea mays ssp appezzamenti orticoli e, contemporaneamente, di creare vie d'acqua navigabili per il trasporto di uomini e merci.
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso il 1240 l'area intorno a Sofala venne descritta come un immenso territorio con catene sarebbero state frequentate da navigatori musulmani solo a partire dal XV sec. d.C. Questo commercio ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nei suoi colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma si affrontano squadre dell'area balcanica (Giulianotti 1999).
rimasta tipica dei ceti più abbienti la navigazione da diporto, a vela o a motore ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] che la tua sballottata navigazione trovi un approdo. Quale porto può accoglierti più sicuro d’una grande biblioteca? affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] d'azione violenta, mirano a raggiungere scopi di tipo prevalentemente politico. Nonostante questa delimitazione, l'area degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] (Wireless Personal Area Network), WLAN (Wireless Local Area Network) e sistemi potranno offrire per il settore della navigazione sono legate a due aspetti fondamentali: l 25-28, 2007, Los Alamitos (Cal.) 2007.
D.F. Ferraiolo, R. Kuhn, R. Sandhu, RBAC ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ferrovie, delle autostrade, delle linee di navigazione - e b) sempre più nello spazio osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione del , in particolare, sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] coste indiane (probabilmente quella del Kathiawar), in tutta l'area che comprende Medio Oriente, Asia Centrale e valle dell'Indo d'esportazione. L'esistenza di una via di comunicazione marittima verso occidente, che utilizzava la navigazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: le forme sono più limitate che a Cipro. D'altra parte il fatto che i Micenei non sono la prima verso Rodi da cui si poteva raggiungere navigando verso nord-est la Ionia, la Caria, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...