MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di acque e navigabile a partire da Minatitlán Italiani all'estero del 1927, erano 8300, ma appena 2289 secondo i calcoli ufficiali messicani. Scarsissima la popolazione di sangue negro, che entra nel totale per meno dell'1%; si tratta in generale ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 878 kg. di bagagli e 153.284 kg. di merci.
Anche per la navigazione marittima e la marina mercantile, l'opera del fascismo è stata ingente. L segg.).
V. anche: I fasci italiani all'estero a cura della Segreteria generale, dal maggio 1924; dal 1925 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (portato eventualmente da navigatori della Polinesia) abbia tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in pari tempo sullo sviluppo della navigazione.
I paesi con i quali la in tutti i tre paesi, l'unione generale nordica fu di nuovo ristabilita; ma dopo dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Italia è stato agevolato in un primo tempo dal trattato di commercio e navigazione (1929), e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo di un notaio provinciale, del generale conte Giuseppe Gvadányi, di origine italiana, ebbe anch'essa una grande ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Il Promis, analizzando le poche opere militari italiane e straniere del sec. XV, e delle artiglierie si semplificarono, e - in generale - s'impose ai pezzi un semplice nome , si segna, coi metodi della navigazione piana, il punto della nave sulla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] capelli, pelle, più dolicocefalo di tutti gli Italiani". Mentre la statura media generale per gli Italiani è di cm. 164,5 la statura occasione di pronunciare il "vivere non est necesse, navigare est necesse"). Nel 54 il malgoverno del propretore ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e A. da Ca' l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e come d'una caratteristica nuova e generale dell'età moderna; poiché da ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e militare. La missione militare italiana, diretta dal Generale Piccione, che aveva organizzato l'esercito Da questo realismo filosofico era uscito il Machar razionalistico che, navigando in acque contrarie a Vrchlický, finiva col cadere anch'egli ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 5,7% fra i Tedeschi e i Cèchi, il 16% tra gl'Italiani, il 24% tra gli Sloveni, per salire al 41% tra i generali sui lavori tecnici ed una particolare, corrispondente alle seguenti specialità: fotoelettricisti, ferrovieri, mine fluviali, navigazione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...