NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] declamatorio e in un francese pieno d'italianismi, il Dialogue sur l'amour e la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon Ma, quasi per miracolo, la navigazione avvenne senza incontrare la crociera del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite fra le Alpi e vi hanno sede numerose società di navigazione, tra le quali la Società Italia Genova, di gran lunga il massimo dei porti italiani per il traffico mercantile, il quale con l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] più alta di tutte le provincie italiane.
L'aumento della popolazione lombarda è regno). Una certa importanza ha anche la navigazione lacuale, che si sviluppa in complesso su del 15 marzo 1330 il Consiglio generale gli conferisce il titolo di "domus ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Conca. Né gli uni né gli altri si prestano a essere navigati, benché ci siano delle prove che un tempo potevano essere risaliti da loro schierarsi pro o contro l'imperatore nelle lotte generaliitaliane. Sono vecchi dissidî che si acuiscono ora, dati ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] acquea; nel 1894 poi si rese navigabile il braccio morto della Sprea all'ovest poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). la intendenza, una specie di dittatura generale per tutti i teatri di corte, venne ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come di risorse ittiche (salmone, ecc.). In generale sono più produttive quelle che si trovano 210 giorni all'anno. La più complessa rete navigabile è quella del Saimaa unita al mare con ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Egli le chiamò Terra di Luigi Filippo, navigò poi a N. nel Pacifico, ove passò a effettuare una spedizione italiana; ma non riuscì, lunga 50 km., la seconda 15, la terza 10. Generalmente esse si assottigliano a punta nella fronte; la Drygalski, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] v. per questo missile; navigazione: n. spaziale, in anno, per il torneo di calcio dei Giochi Olimpici, la squadra italiana ha battuto quella di Formosa a Napoli per 4 a 1, ha femminili, l'URSS vinse nel concorso generale individuale e a squadre, nel ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sono affrontate una serie di questioni di ordine generale e compare una disamina della scena italiana fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta. fruizione del nuovo mezzo di comunicazione (la navigazione semplificata da un attento 'd. delle interfacce ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] in questi ultimi anni riconosciuti nei loro caratteri generali. Tanto i M. di Verchojansk, quanto gli il tributo di grandi fiumi navigabili, il meno importante economicamente, , con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...