MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] è invece il grecale che disturba la navigazione dei velieri, e talora reca danni anche 'influsso delle arti e delle lettere italiane e più fu soggetto a riceverne Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] es. le attuali monete di bronzo italiane hanno la seguente composizione: rame 95 ; per la Grecia e per l'Europa in generale il massimo fiorire, in varî stadî, rientra nel animali come il cavallo, la navigazione con grandi barche senza vele. Le ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] gran parte del paese. Le coste sono generalmente basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe . Inoltre, le nuove vie di navigazione interna, le ferrovie bandite dall'economista 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , naturalmente, anche per la navigazione, fu derivato dal ramo canopico questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i , si trova la banchina principale coi magazzini generali e gli edifici della dogana; a N. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] che segue in Inghilterra a quello del regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del grandi transatlantici di lusso. Le compagnie italiane di navigazione hanno in questo genere creato ambienti magnifici ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il mezzo ferroviario e il miglioramento generale delle vie d'acqua navigabili. Attualmente si può affermare che il sei anni di vita ha fatto conoscere 110 lavori, di cui 17 italiani. La Manuscript Society, che era sorta con scopi analoghi nel 1889 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1790-92; L. Cantini, Storia del commercio e della navigazione dei Pisani, Firenze 1797-98; F. Grassini, Biografie opere più generali: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III-IX, passim, Milano 1903 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nevi, e un minimo in gennaio) poco si presta alla navigazione. La Curlandia è per la massima parte tributaria della Venta ( pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La forza bilanciata comprendeva ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] alle opere generali (A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I, segg., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il di sottrarsi a quella pressione. Ma il Concilio non navigava ancora in acque tranquille. Molti, tra cui l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] esercenti non siano cittadini italiani o siano italiani non regnicoli (art. 121 fra loro e con l'interesse dell'economia generale (testi unici 8 ottobre 1931, n. 1604 in parte a tutelare la sicurez.za della navigazione, in parte a fini di sanità. Di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...