. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] alla concorrenza della navigazione aerea civile nel . 366.
Un altro tipo di automotrice italiana è quella costruita dalle Officine Meccaniche Stanga kg/cmq. Nella frenatura rapida la condotta generale si scarica completamente, ed il serbatoio ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] armamento di moltissime imprese di navigazione, che esercitano l'industria dei altro genere di mercanzie.
Oltre alla borsa generale, vi è la borsa dei grani, principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ultima o la più importante tappa della navigazione fluviale che risaliva il Po e il che istituiva in Pavia uno "Studio generale di diritto civile e canonico, di nel diritto col rinnovamento della scienza giuridica italiana, in larga parte dovuto a C. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (come aveva giustamente scritto il generale Chuikov, il difensore di Stalingrado) congegni di puntamento e navigazione indipendenti, rapida messa in Jaguar. Ne esistono diversi modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Berlino, 15 novembre 1884-26 febbraio 1885, per la libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e del Niger, generali d'Italia ricominciarono solo nel 1907, quando fu finalmente costituita fra noi la Società italiana per ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] delle norme di cerimoniale di più generale applicazione, senza riferimento a un quando si ammaina la bandiera. In navigazione, all'alzata e ammainata della bandiera vengono estera a un'insegna di comando italiana incontrata in mare o all'ancoraggio. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] invasione del Kuwait si stava sviluppando la navigazione fluviale ed era in corso la costruzione guerra civile libanese appoggiando il generale falangista M. ῾Awn, in 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell' ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] più italiana che tedesca. Da Bolzano in giù la fluitazione del legname (Terlano-Egna) e, da qui in poi, la navigazione a con la costante collaborazione di molti dotti italiani, sia per la parte generale illustrativa, sia per peculiari ricerche di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dalla Lombardia al Veneto orientale. Il Bacchiglione, che è navigabile fino a Vicenza e che la riunisce a Padova e quindi l'indipendenza italiana (v. risorgimento: Le guerre del Risorgimento) fra i pontifici al comando del generale Giacomo Durando ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , alle compagnie aeree e di navigazione, responsabili dell'arrivo di passeggeri , 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al quale sia 286. La legge 39/90 trattava in generale la materia dell'immigrazione (v. migrazioni, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...