Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] del retroterra svizzero in seguito allo sviluppo della navigazione fluviale (seguito alla regolarizzazione del Reno) e separatamente nelle assemblee generali delle quattro nazioni, che erano rappresentate allora a Costanza: l'italiana, la francese, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] sorte comode vie che si incrociano generalmente ad angolo retto, fiancheggiate da a 50-60.000. Fiorente è una colonia italiana (circa 1500 persone).
Salonicco si trova al punto e dell'apertura di linee di navigazione che la collegano con l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] XVI, il nuovo sistema eliocentrico. Si può dire, in linea generale, che l'influenza del pensiero di T. fu fino a in giornate di viaggio o di navigazione, e d'inquadrare poi tutto in caratteristica torsione della penisola italiana, ecc.
Non potendo ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] dal Niger, le piogge sono meno copiose che sulla costa, in generale da 600 a 1200 mm., a Timbuctu le piogge tropicali, che navigazione francesi e straniere (Chargeurs Réunis, Fraissinet, Cyprien Fabre, Maurel et Prom, Devés et Chaumet, Linea italiana ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Trenton (New Jersey), dove comincia la navigazione commerciale sul fiume Delaware. La città è gl'Inglesi una nuova Capua e il generale Clinton, successore di Howe, si più importanti d'America per la pittura italiana, che vi è rappresentata da una ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] mentre fino al 1897 l'Oder era navigabile solo fino a Breslavia, ne fu La prima, costruita in forma tutta italiana nel 1680, conserva due pregevoli sculture soggiornò a lungo, al fianco, del generale Tauentzien, Lessing, e vi compose la Minna ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] originaria al Cavour, il primo ministro della Marina italiana.
Il Cavour curò personalmente la costituzione organica scelti generalmente tra i giovani aventi il grado mercantile di ufficiale, formano presso ogni grande compagnia di navigazione un ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] riferisce sia alla navigazione aerea, sia alle radiocomunicazioni; unico essendo considerato, generalmente, il problema ciò che i Greci chiamano ἀήρ, i Latini aër, gli Italiani del Rinascimento aria o aere.
La rappresentazione degli effetti aerei ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] aumentare la mortalità già generalmente alta, se verso quel e una profondità di circa 75 metri, è navigabile fino a Santa Izabel (che sorge sulla riva a Manáos, in Bollettino della Società geografica italiana, gennaio 1889; T. Tapajos, Viagem ao ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] e nella legislazione italiana, Torino 1903; U . Sono volontarî o coattivi; e dopo il principio generale introdotto con l'art. 10 del r. decr. . 5231.
Consorzî per opere portuali, marittime, navigazione interna, ecc. - Poche norme sono contenute ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...