Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] navigazione di cabotaggio è intervenuta (2005) con 159 milioni di tonnellate di merci. Il traffico marittimo che riguarda i porti italiani di Cosimo de’ Medici.
La tendenza generale della politica italiana verso la formazione di Stati regionali spinge ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] assicurazioni marittime ed aeree, che è contenuta nel cod. della navigazione, e quella delle imprese assicuratrici, la quale è disciplinata dalla più importanti compagnie italiane, ambedue di origine triestina, le Assicurazioni generali e la Riunione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] variano fra limiti molto ampî. Lungo le coste italiane, non si può generalmente contare su più di 150 giorni lavorativi all' comprende quelli che interessano la sicurezza della navigazionegenerale o servono unicamente o prevalentemente alla difesa ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la più densa di tutta l'Austria (salvo la Slesia); i fiumi sono navigabili per 167 km. Per altre notizie v. cecoslovacchia.
Bibl.: F. E le sue opere che mostrano un'impronta generaleitaliana, quantunque in certi particolari appariscano di artista ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] imbarcate. Nessuna linea di navigazione regolare italiana tocca Calais, nel 1929 vi entrarono in navigazione libera 8 piroscafi per tonn la fronte occidentale.
Bibl.: L.P. Lefebvre, Histoire générale et particulière de la ville de Calais, voll. 2, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] della proprietà privata dei suoli garantito dalla legislazione generaleitaliana in materia.
d) Esperienze di pianificazione controllo idrogeologico attraverso un sistema di dighe, navigazione fluviale, distribuzione dell'energia elettrica, bonifica ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] fu la creazione nel 1926 dell’Azienda generaleitaliana petroli (AGIP), un’agenzia pubblica italiane, con una posizione dominante nell’industria siderurgica e degli armamenti, nella cantieristica, nella meccanica, nella banca, nella navigazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . 1884, sciolto il Comitato, fu costituita la Società generaleitaliana di elettricità sistema Edison, presieduta da E. Rava, e di Taranto, per i piroscafi della Società generale di navigazione. Anche quando per gli impegni politici delegò nel 1887 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel 1982, dalla creazione dell'Azienda GeneraleItaliana Petroli del 1926 alla nazionalizzazione della 'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna, l'aviazione civile, l'industria elettrica (1947), quelle del ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] petrolifero allora in via di costituzione, l'Azienda generaleitaliana petroli (A.G.I.P.). In quello stesso missione incaricata di negoziare un trattato di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo con questo Stato e col Giappone ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...