MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Nello stesso anno l’Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione La moneta e il sistema monetario in generale, ritirato all’ultimo momento e pubblicato nell I venti, l’orientazione geografica e la navigazione in Omero (ibid. 1901) cercò di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] il sig. Enrico Mayer sulla teoria della navigazione (ibid. 1819); e inoltre La comunicazione letteraria fra i tedeschi e gli italiani», così da favorire, secondo il de Staël (Germaine Necker) e il generale M.-J. Lafayette. La tappa successiva ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] l’addestramento del personale alla navigazione e al tiro, secondato comando in capo dal ministro generale Diego Angioletti, che partì poi Koeln 1956, ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] nel 1912, con quella a direttore generale del Credito e della Previdenza. Tra aeronautica civile e la navigazione di Stato.
La nomina ; G. Melis, La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, ibid., pp. 163 s ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] giuridica alla teoria generale, dalla ricostruzione jr, fondatore del diritto della navigazione in Italia) e del quale Vittorio 2013; G. Chiodi, S., V., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] per Marsiglia, seguito per tutta la navigazione dal D. a tiro di bombarda. gli ambasciatori degli Stati italiani, seguendo l'esempio del 1934), pp. 42, 55, 98; A. Valori, Condottieri e generali del '600, Roma 1946, p. 129; V. Vitale, Breviario ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] alla ripresa della navigazione mercantile e in particolare . del M. del 10 sett. 1711 sul provveditorato generale da Mar); Senato, Terra, regg. 266-269; s.v.; Bibliografia delle ed. giuridiche antiche in lingua italiana, II, 1, Firenze 1993, p. 179; E ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] e le arti. Replica poi in generale alle accuse mosse ai poeti e passa un Discorso di Giacomo Mazzoni d’una breve navigazione, che si può fare da Portogallo nell’ e ad ind.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 607 s.; P. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] e relative ad affari minerari o a compagnie di navigazione; a riprova del rapporto di fiducia instaurato con Toeplitz tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assemblea generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] della libera navigazione sul Danubio, 2007, ad ind.; J.F. Borson, Notice chronologique sur le général M., marquis de Val Dora, in Mémoires de l’Académie des passim; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Roma-Bari 1951, ad ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...