• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [78]
Biografie [69]
Religioni [7]
Accademie scuole e movimenti [5]
Letteratura [4]
Storia [4]
Storia antica [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Archeologia [3]
Musica [2]

primitivismo

Enciclopedia on line

Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di [...] si riteneva di trovare nell'arte italiana precedente al Rinascimento. Questa concezione ispirò l'opera di gruppi quali i nazareni tedeschi, i puristi italiani e i preraffaelliti inglesi. Dagli ultimi decenni del 19° sec., con l'incremento degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: VALORI PLASTICI – EPOCA ROMANTICA – PRERAFFAELLITI – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivismo (1)
Mostra Tutti

Cornelius, Peter

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelius, Peter Valerio Mariani Pittore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867), formatosi nel clima del purismo tedesco dopo una severa educazione accademica. I suoi modelli furono, in gioventù, gli antichi [...] trattenne e operò tra il 1811 e il 1819. Negli anni romani fece parte attiva del gruppo detto dei Nazareni, termine che indicava quegli artisti, prevalentemente germanici, caratterizzati da un'acconciatura particolare dei loro capelli e per la foggia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO – PRERAFFAELLITI – RINASCIMENTO – CACCIAGUIDA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Peter (2)
Mostra Tutti

Pforr, Franz

Enciclopedia on line

Pforr, Franz Pittore (Francoforte sul Meno 1788 - Albano Laziale 1812), figlio di Johann Georg; studiò a Kassel con lo zio J. H. Tischbein, poi a Vienna con J. F. Overbeck, uno dei fondatori del Lukasbund (1809), che [...] l'arte tedesca su basi religiose e patriottiche. Trasferitosi a Roma (1810), visse nel ritiro del convento di S. Isidoro, unendosi ai Nazareni. Nel 1811 fu a Napoli, poi sui Colli Albani. Tra le sue opere, che si ispirano al mondo cavalleresco, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RODOLFO D'ASBURGO – ALBANO LAZIALE – COLLI ALBANI – TISCHBEIN

Nenci, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nenci, Francesco Fortunato Bellonzi Pittore (Anghiari 1781 - Siena 1850), direttore dell'accademia di Belle Arti di Siena dal 1827 alla morte. Di lui è citata frequentemente un'Assunzione nella cappella [...] pittore di genere storico e mitologico, nella linea dei toscani che risentirono qualche influsso di Ingres e dei Nazareni, temperando il gusto neoclassico col gusto purista. Non molto felici appaiono le illustrazioni per la famosa " Edizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVARCHI – NEOCLASSICO – PURGATORIO – NAZARENI – VOLKMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Francesco (1)
Mostra Tutti

preraffaellismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo [...] ’ e dei quattrocentisti e a ricondurre l’arte a una schietta espressività religiosa: si ricollega alla corrente tedesca dei Nazareni, al gruppo dei primitifs francesi (e all’opera giovanile di Ingres), alla corrente dei puristi italiani. Agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MATERIALISMO – INGHILTERRA – XILOGRAFIE – NAZARENI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preraffaellismo (1)
Mostra Tutti

Meyer, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Meyer, Hans Heinrich Pittore (Zurigo 1760 -Jena 1832). Allievo a Zurigo di J. K. Füssli, perfezionatosi a Roma e a Napoli (1784-89), fu chiamato nel 1794 per intercessione di Goethe, che l'aveva conosciuto a Roma, alla scuola [...] di disegno di Weimar, di cui divenne direttore nel 1806. Eseguì pitture decorative per il castello di Weimar, bozzetti per teatro, ecc.; seguace di J. J. Winckelmann, svolse insieme a Goethe una vivace polemica contro i Nazareni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – NAZARENI – ZURIGO – GOETHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Hans Heinrich (1)
Mostra Tutti

DE BLAAS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Eugenio Cristina Donazzolo Cristante Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana. Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] di Eschenburg per frequentare l'accademia di Venezia, fu dal 1837 a Roma dove venne in contatto con il circolo dei Nazareni e ritornò a Vienna nel 1851; dall'estate 1856 fu a Venezia come professore presso l'accademia; ritornò definitivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA DI VENEZIA – COPENAGHEN – GAZZETTINO

Olivier, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Dessau 1785 - Monaco di B. 1841). Coi fratelli, Heinrich (Dessau 1783 - Berlino 1848), pittore, e Woldemar Friedrich (Dessau 1791 - ivi 1859), pittore e incisore, [...] politici che lo condussero per qualche tempo a Parigi. Influenzato dalle teorie estetiche di Fr. Schlegel, si accostò alla maniera dei Nazareni; fu amico di Ph. Veith e O. Schnorr; soggiornò a lungo a Vienna, poi (dal 1830) a Monaco, dove ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NAZARENI – TEDESCO – DRESDA – DESSAU

Celentano, Bernardo

L'Unificazione (2011)

Celentano, Bernardo Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istituto di Belle Arti di Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] . Qui studiò a fondo la pittura antica ed entrò in contatto e amicizia con molti altri artisti e con il gruppo dei Nazareni. Nel 1855, sempre con Morelli, si recò a Firenze, dove conobbe gli artisti che frequentavano il caffè Michelangelo e che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BENVENUTO CELLINI – DOMENICO MORELLI – NAZARENI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celentano, Bernardo (3)
Mostra Tutti

GEBHARDT, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHARDT, Eduard von Fritz Baumgart Pittore, nato nel giugno 1838 in St. Johannis in Estonia, morto nel 1925 a Düsseldorf. Negli anni 1855-57 allievo dell'accademia di Pietroburgo, compì poi viaggi [...] , quadri di soggetto quasi esclusivamente religioso, che dovevano con la loro realistica maniera popolareggiante sostituirsi all'arte dei Nazareni, ormai priva di contenuto e di anima. Suoi dipinti sono in tutti i grandi musei tedeschi; la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nażarèno
nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
patto del Nazareno
patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del Pd...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali