Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ed il Governo attende tuttavia, tra il consenso della grande maggioranza degli italiani, che nel fascismo vedono la forza politica più di progresso e di propulsione di tutte le forze nazionali. Intende piuttosto a rompere la crosta che il vecchio ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] abitata dal pensiero), la soluzione sia nel porre una maggiore e più consapevole attenzione alla parola e alle verità che Laterza, 2008.[6] Al volume appena ricordato e al convegno nazionale A carte scoperte. Eugenio Montale e il «Diario postumo»: ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] ritengono che da tale progetto possa nascere una maggiore consapevolezza del potenziale di una difesa comune europea e storico Karol Nawrocki, direttore dell’Istituto per la memoria nazionale, come sostituto del capo dello Stato uscente Andrzej Duda ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] l’ardire di criticarlo, come il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, il vicepresidente Mike Pence, il segretario di , insieme a quelli di tutti i capi di stato maggiore precedenti, dalle pareti del Pentagono.Insomma, ciò cui stiamo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e più redditizi, l’adeguamento del valore della valuta nazionale a livelli realistici, l’adozione di politiche volte a per mantenere i privilegi di pochi a scapito della maggioranza dell’umanità.ConclusioniL’Agenda 2063 vuole rispondere alla domanda ...
Leggi Tutto
Ieri gli elettori groenlandesi sono stati chiamati a un voto che potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dell'isola. Per lungo tempo sotto l'egida della Danimarca, la Groenlandia ha progressivamente [...] regione, autogovernata dalla Danimarca, ha 56mila abitanti, la maggior parte dei quali di origine indigena Inuit, e occupa economica e sociale. Al contrario, Naleraq e altri gruppi nazionalisti spingono per una rottura più rapida con la Danimarca. ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] nel Paese balcanico è quello di ottenere una maggiore trasparenza sulle responsabilità nella tragedia di Novi Sad e in generale in tutte le procedure economiche e burocratiche nazionali, sciogliendo, inoltre, alcuni dei nodi irrisolti nella vita ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] , ma è on-line che si propaga con più virulenza e con maggiore senso, più o meno fondato, di impunità.Già nel 2015 il Consiglio razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine nazionale o etnica, dell’età, dell’handicap, della lingua, ...
Leggi Tutto
“Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”. Per Ursula von der Leyen l'Unione Europea si trova di fronte a una svolta epocale. Il "ReArm Europe", annunciato dalla Presidente della [...] di difesa dell’Unione. Il piano mira a una maggiore autonomia militare, riducendo la storica dipendenza dagli Stati Uniti piano di riarmo. Un impegno per l’industria militare nazionale, con ricadute economiche e occupazionali rilevanti. Ma anche ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] da Eleanor Roosevelt quasi cento anni fa come centro culturale nazionale per tutti gli Stati Uniti e gestito in modo rigorosamente esponenti militari, come l’ex capo di stato maggiore dell’esercito britannico Richard Dannatt, che ha avvertito ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...