Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] .Tra i primi 20 odonimi del Friuli-Venezia Giulia soltanto la metà coincide con quelli nazionali; gli altri sono tipici della regione: così i toponimi maggiori, con Udine davanti perfino a Trieste, e Aquileia prima di Gorizia, con Cividale, Palmanova ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Ottanta ed hanno fatto della mafia un’autentica tragedia politica nazionale […] Molto più in alto dei cosiddetti uccisori c’è presidiare, morire, e le stanze imperscrutabili dello stato maggiore dove si elabora la grande strategia mafiosa. Scopo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , economia, con gli opportuni distinguo) e al giornalismo (significativo il maggior tasso di sostituzioni lessicali nella cronaca sportiva locale rispetto a quella nazionale), fino a un paragrafo interamente dedicato alla lingua di papa Francesco ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] il fatto ebbe grande risonanza su tutta la stampa nazionale. Alcuni pensarono che il macchinista avesse letto La bête macchina a vapore, lanciato a bomba contro l'ingiustizia. La maggior parte dei concerti di Guccini, da quel lontano 1972, si sono ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si celebra ogni 17 ha ricevuto la prescrizione di parlare solo in italiano? La maggior parte delle persone del Sud a cui ho posto questa domanda ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] di comprensione meno immediata e di maggiore rilevanza storico-linguistica.Nella parte introduttiva, 19 gennaio 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per un ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] che la casa editrice volesse il cambiamento di un titolo per assicurare una vendita maggiore del libro? R. No, per evitare rogne. C’è una sola volta dove dal suo primo affacciarsi alla vita sociale e nazionale, ossia durante la visita di leva. Alla ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Germania. Erano – come si legge sul sito dell’Associazione nazionale ex internati militari nei lager nazisti (ANEI), fondata dai reduci promozione. Di fatto, però, ancora oggi la stragrande maggioranza degli italiani non conosce la storia degli IMI. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] varietà “alta”, mentre il dialetto veniva relegato a una posizione subalterna.Oggi, una maggiore consapevolezza della complessità del panorama linguistico nazionale consente di superare tale dicotomia, concependo italiano e dialetti come poli di un ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] , dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio Rai nazionale). Una strenua volontà di chiarezzaL’editoriale del primo numero del scelte tra quelle più ricorrenti e di maggiore significatività comunicativo-espressiva.I bambini muoiono«A Palma ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...