DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] , al punto di arrivare a considerarla una propria gloria nazionale (come accadrà a Buenos Aires, ove il mito della maggior parte dell'attività si svolse in America latina, tra l'Argentina e il Brasile, questa volta sotto la bacchetta di G. Marinuzzi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] marzo soggiornò di nuovo a Roma: oltre a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della dall’Amor marinaro di Joseph Weigl, 1797) o su inni nazionali (come la Maestosa sonata sentimentale del 1828). Copiosa anche la ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di incrementare gli scambi commerciali franco-argentini sembrarono provare che egli fosse passato al . 3, 133-148, 214 ss., 362, 372; Id., Resoconto stenografico dell'XI congresso nazionale (Milano, 21-22-23-24-25 ott. 1910), Roma 1911, pp. 27-30, ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] -P. Neutro-E. Piceno), Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; illustrato, 31 ag. 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, Notizie sulla famigliaColocci in Storia d'illustri ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Gradus ad Parnassum di Fux (Lipsia 1742; Vienna, Biblioteca Nazionale, Mus.Hs.2120 Mus), ancora negli anni Settanta del Francesco Antonio Pistocchi, che la disse dotata «di voce argentina e delicata, pronta a passaggi ed a distese di voce ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] corso della guerra civile presentate dai sudditi sardi residenti in Argentina alla competente commissione nominata dal governo della Confederazione, ottenendo una convenzione per i crediti dei nazionali sardi (21 ag. 1858). Per lusingare il generale ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, operavano imprese come la Cinzano, la Florio e gli Oleifici nazionali con un capitale di 50-60 milioni di lire, una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] al ministero di San Giuliano. Quando il governo argentino, tra il 1910 e il 1911, alle prime , ibid. 1966-80, ad indices; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] artificiali a Villa Dolores, che introdusse l'Argentina nel campo delle ricerche spaziali.
Il contributo scientifico da E. Amaldi nell'ambito di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 25 marzo 1769 da Onorato e Maria Ester. Esordì en travesti all’Argentina di Roma nel 1783, su coreografie del padre. Nel 1785 passò b. 50 (lettere autografe di Salvatore); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Fondo Gozzi, 6.4/1; Milano, Civica ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...