CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] connaturato, insieme con il sempre autorevole Palmarini (teatro Argentina di Roma). Il 13 apr. 1924 si collocò ritirò in campagna e non ne uscì che per entrare nella compagnia nazionale L. Carini-W. Capodaglio-A. Betrone che la tenne impegnata per ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] venne comminata in contumacia perché, nel frattempo, era emigrato in Argentina. A Buenos Aires il M. fece vita randagia, adattandosi ai le notizie di cronaca con i commenti sulla politica nazionale e locale e con le recensioni di spettacoli teatrali ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. s.; F. Coarelli, Topografia e storia, in L'Area sacra di largo Argentina, Roma 1981, pp. 11-51; F. Caraffa, Profilo biografico e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] residenze per gli ufficiali addetti al collaudo; a Roma redasse inoltre i progetti di sistemazione del teatro Argentina e dell'Istituto del teatro drammatico nazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, con l'allestimento delle scene del film Milizia ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] ripensamento profondo. Nel 1984 incontrò Gloria Argelés, scultrice argentina emigrata e residente a Roma, cui si legò ai primi vent’anni di storia dell’Archivio diaristico nazionale. Informazioni sono inoltre state raccolte o verificate presso alcune ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] dramma giocoso Robinsone secondo (giugno del 1804) e all’Argentina di Roma con Semira regina di Cambaja, dramma di Filippo un suo dramma giocoso, Tutto per inganno. La Biblioteca nazionale di Lisbona possiede, con altre sue musiche, il manoscritto di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] far parte della Compagnia stabile romana, presso il teatro Argentina. Ma il Fumagalli, per dissapori interni, abbandonò dopo D'Ambra - avrebbe dovuto segnare l'affermazione di un teatro nazionale. La F. venne chiamata a farne parte come prima ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] richiesta, lo scrittore non ebbe mai la tessera del Partito nazionale fascista (PNF), tanto che in una lettera del 19 Stampa, 5 dicembre 2016).
Nel 1948 Pitigrilli si trasferì in Argentina e avviò una collaborazione con il quotidiano La Razón, per il ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] ormai residente all'estero: nello stesso 1844 al teatro Argentina di Roma, affidato al figlio Antonio, il L. del melodramma. L'archivio inedito dell'impresario A. L. nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (1815-1870), a cura di M. De ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] gusto berniniano di Ferdinando I di Bulgaria (bronzo, Sofia, Galleria nazionale Kvadrat 500; gesso, Roma, Accademia di S. Luca), della guerra. Al suo termine, Zocchi si recò in Argentina, dove rimase un anno, per seguirne l’impegnativa istallazione, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...