L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quelle indirizzate dal patriziato veneziano al monarca danese Federico IV; "alfine di poter più di impresa teatrale e di approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell'aquila bicipite d'Asburgo [...]" (p. 393 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quelle indirizzate dal patriziato veneziano al monarca danese Federico IV; «alfine di poter più miste di impresa teatrale e di approcci storici a una specie di Risorgimento nazionale sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393). ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 47 ss.; Β. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4, Roma 1983, p. 11 ss.; L. , 1987, p. 11 ss.
Thorwaldsen. - Il noto scultore danese raccolse nel suo soggiorno romano tra il 1793 e il 1838 una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . Niels Lyhne (1880), lo splendido romanzo del danese Jens Peter Jacobsen, é la trasparente radiografia di russo a Zurigo, per non parlare degli scrittori che cambiano pure nazionalità letteraria, come Nabokov, autore di Zaščta Lužina (La difesa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , 18-19).
A parte alcune avventurose incursioni di esploratori nel Settecento (il danese C. Niebuhr) e nell'Ottocento (l'inglese J.R. Wellsted, i zio paterno"), spesso affiancato ad Anbay, e il dio nazionale di Hadramaut era Sayyin, il dio solare. I ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il portale a telamoni viene realizzato da Danese Cattaneo. Ne esce un organismo singolare, con edificio della veneta Zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] i sospetti violatori delle convenzioni internazionali e del diritto nazionale legati alla tortura. Nel 2013, il Senato – è un fantasma essenziale – come Amleto nell’opera teatrale danese o Banquo nell’opera teatrale scozzese – senza il quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dal diffondersi di una letteratura alchemica nelle lingue nazionali, sia attraverso traduzioni di testi latini, sia attraverso in difesa della chemiatria prese posizione nel 1668 il medico danese Ole Borch (Olaus Borrichius, 1626-1690) con la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] territoriale, è questo il senso della legge votata dall'Assemblea nazionale francese il 22 dicembre 1789 in cui è sancito, in IV Repubblica francese, le difficoltà dei sistemi belga e danese, le difficoltà dell'Italia di oggi stanno a ricordarci che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] suo modello, potrebbe essere il ms. III. C. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto da un copista greco che lavorò alla Ca' Pozzo Toscanelli e Claudius Clausson Swart, il cartografo danese che abbiamo già incontrato; i legami di Gemisto ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...