• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [138]
Sport [65]
Biografie [22]
Organismi istituzioni e societa sportive [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [11]
Competizioni e atleti [10]
Arti visive [8]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Geografia [7]

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] delle fonti). Sul numero dei Comitati olimpici nazionali rappresentati, ovvero delle chilometro il coreano aveva un vantaggio di 28″ sull'argentino Delfo Cabrera, altro atleta alla sua al torneo di calcio, e fra esse l'Italia, vincitrice dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] , e della Nazionale olandese poi, si erano estese ai difensori, che dovevano saper anche attaccare, e agli attaccanti che dovevano saper difendere o quantomeno coprire le avanzate dei difensori. L’Olanda applicava questo nuovo tipo di calcio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] della Germania, grazie al suo lungo processo di costruzione di una squadra vincente, è diventato in Brasile l’occasione per riflettere sugli errori di preparazione e sui mali del calcio nazionale assoluto è stato l’argentino Lionel Messi, miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

RONALDO, Luis Nazario de Lima

Enciclopedia dello Sport (2002)

RONALDO, Luis Nazario de Lima Fabio Monti Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] ; 1997-2002: Inter • In nazionale: 64 presenze e 45 reti (esordio: 23 marzo 1994, Brasile-Argentina, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati del Mondo (1994, 2002), 1 Coppa d'Olanda (1994-95), 1 Coppa di Spagna (1996-97), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – STATI UNITI – JAIRZINHO – SCUDETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONALDO, Luis Nazario de Lima (1)
Mostra Tutti

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] (1998) ha analizzato come in Argentina lo stile criollo dia particolare risalto ai giocatori dotati di tecnica raffinata e di dribbling, e sia un riflesso di aspetti chiave della cultura nazionale. In Brasile il calcio è più ballerino e incline a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Herrera, Helenio

Enciclopedia on line

Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) [...] 'Atlético Madrid e poi del Barcellona, affermandosi sia in campo nazionale (con la vittoria di 4 campionati di lega) sia in campo internazionale (dove conquistò 2 coppe delle Fiere). Fu con il passaggio all'Inter (1960) che H. mostrò in pieno le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MAROCCO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Helenio (1)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] nazionali di serie A, gli organizzatori delle manifestazioni o le squadre ospitanti devono predisporre le apparecchiature di cronometraggio elettronico, di amplificazione della erano presenti 3 squadre sudamericane: Argentina, Uruguay e Cile), l'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Argentina appoggiata sul calcio in nazionalisti di molti paesi favorirono l'introduzione di specialità relative a nuovi tipi di carabine e fucili. Nel 1935, quando i Campionati si svolsero ancora a Roma, si istituì la specialità individuale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nel 1989 fuso in bronzo), sulla scorta delle suggestioni successive alle reiterate visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'opera ha infatti il sapore arcaico e tragico dei calchi delle vittime di Pompei che hanno fissato per sempre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del 1928 (dove si aggiunse il secondo posto della nazionale argentina), contribuiscono a dare una forte spinta, anche politica, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Passaportopoli
Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, è intermittente anche l’attenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali