ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "withdrawal.... from territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Arabi intendevano di ogni luogo. Nonostante i complessi problemi che assillano la comunità nazionale, i neòteri israeliani riescono a cantare e a gioire per ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sistema accennato dalla costituzione italiana sembra avvicinarsi a quello francese, seguito a sua volta dall'Olanda, dalla Svizzera, tutta l'offerta di lavoro, locali, regionali e nazionali, che realizzino il sincronismo tra i movimenti dell'offerta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] la santé (CCNE), sostituito nell'aprile del 1988 dalla Commissione nazionale per la medicina e biologia della riproduzione, che esprime i viene riconosciuto in certe legislazioni, come in quella francese, ma negato nella maggior parte delle altre ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tra il 1593 ed il 1599, che furono pubblicate, tradotte in francese, dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la la nuova libertà dello spirito di fronte alla natura.
Ediz.: Dell'Edizione nazionale a cura di A. Favaro e di I. Del Lungo, 20 voll ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , nelle mostre e nei festival. Reporter di formazione come il francese Luc Delahaye e il belga Carl De Keyzer, per es., si è dotata di un luogo di conoscenza fotografica di livello nazionale. Un problema che riguarda anche la sua conservazione (in ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] risolversi in una grande guerra europea: l'ambasciatore francese a Torino nel marzo del 1840 poteva scrivere al una guerra che imprende contro l'Austria. Una guerra d'indipendenza nazionale che si unisse alla difesa del papa sarebbe per me la più ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] come catalizzatore di rinnovamento urbanistico, il primo m. nazionale dedicato all’arte e all’architettura contemporanee. Gestito aperto nel 2010 una nuova sede a Metz, il m. francese aveva infatti provato a mandare in tournée dei tendoni da circo ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] non ha mai raggiunto una grande rilevanza nell'economia nazionale. Il turismo invece sembra destinato a un'ulteriore espansione autori sono il monastero benedettino e il centro culturale francese a Nairobi, nonché i prestigiosi Baobab e Nyali Beach ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] referendum, i cittadini, a livello locale e a livello nazionale, si esprimono pro o contro una determinata politica, una da essa derivanti, al semi-presidenzialismo della Quinta Repubblica francese.
Se, infine, si ha riguardo agli assetti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] ). A sua volta, la necessità di aumentarne le proporzioni è data dall'ingrandirsi e dal collegarsi dei mercati regionali e nazionali fino a giungere all'unità del mercato mondiale. L'accresciuta velocità dei trasporti, e soprattutto la possibilità di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...