• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7578 risultati
Tutti i risultati [7578]
Biografie [2630]
Storia [1437]
Arti visive [644]
Diritto [601]
Geografia [319]
Letteratura [524]
Economia [366]
Religioni [369]
Scienze politiche [276]
Temi generali [272]

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "withdrawal.... from territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Arabi intendevano di ogni luogo. Nonostante i complessi problemi che assillano la comunità nazionale, i neòteri israeliani riescono a cantare e a gioire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sistema accennato dalla costituzione italiana sembra avvicinarsi a quello francese, seguito a sua volta dall'Olanda, dalla Svizzera, tutta l'offerta di lavoro, locali, regionali e nazionali, che realizzino il sincronismo tra i movimenti dell'offerta ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] la santé (CCNE), sostituito nell'aprile del 1988 dalla Commissione nazionale per la medicina e biologia della riproduzione, che esprime i viene riconosciuto in certe legislazioni, come in quella francese, ma negato nella maggior parte delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tra il 1593 ed il 1599, che furono pubblicate, tradotte in francese, dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la la nuova libertà dello spirito di fronte alla natura. Ediz.: Dell'Edizione nazionale a cura di A. Favaro e di I. Del Lungo, 20 voll ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FOTOGRAFIA. Gabriele D'Autilia Giacomo Daniele Fragapane – L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , nelle mostre e nei festival. Reporter di formazione come il francese Luc Delahaye e il belga Carl De Keyzer, per es., si è dotata di un luogo di conoscenza fotografica di livello nazionale. Un problema che riguarda anche la sua conservazione (in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SEBASTIÃO SALGADO – OMONIMA AZIENDA – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] risolversi in una grande guerra europea: l'ambasciatore francese a Torino nel marzo del 1840 poteva scrivere al una guerra che imprende contro l'Austria. Una guerra d'indipendenza nazionale che si unisse alla difesa del papa sarebbe per me la più ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSEO. Stefania Zuliani Silvia Lilli – Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo Musei di arte [...] come catalizzatore di rinnovamento urbanistico, il primo m. nazionale dedicato all’arte e all’architettura contemporanee. Gestito aperto nel 2010 una nuova sede a Metz, il m. francese aveva infatti provato a mandare in tournée dei tendoni da circo ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] non ha mai raggiunto una grande rilevanza nell'economia nazionale. Il turismo invece sembra destinato a un'ulteriore espansione autori sono il monastero benedettino e il centro culturale francese a Nairobi, nonché i prestigiosi Baobab e Nyali Beach ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – AUTORITARISMO – JOMO KENYATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 591) La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] referendum, i cittadini, a livello locale e a livello nazionale, si esprimono pro o contro una determinata politica, una da essa derivanti, al semi-presidenzialismo della Quinta Repubblica francese. Se, infine, si ha riguardo agli assetti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SEMI-PRESIDENZIALISMO – ITALIA REPUBBLICANA – TECNOCRAZIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

CAPITALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 847). La crisi del capitalismo. Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] ). A sua volta, la necessità di aumentarne le proporzioni è data dall'ingrandirsi e dal collegarsi dei mercati regionali e nazionali fino a giungere all'unità del mercato mondiale. L'accresciuta velocità dei trasporti, e soprattutto la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORATIVISMO – STATI UNITI – I VECCHI – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALISMO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 758
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali