INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] spirituale con le lotte politiche dell'uno o dell'altro proletariato nazionale, o nella celebrazione mondiale del 1° maggio, o negli 1919 in poi (anche in russo, inglese e francese). edizioni della Fédération Syndacale Internationale, già Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] (Stato e altri enti aventi competenza sull’intero territorio nazionale) faceva capo il 95% del totale; la quota economics», 2012,127, 3, pp. 1469-1513; F. Balassone, M. Francese, A. Pace, Public debt and economic growth. Italy’s first 150 years ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] in breve giro d'anni quattordici volte, e tradotta anch'essa in francese. Migliore fra i suoi lavori, e quello in cui sono maggiormente "filocosmi", che ridussero il patriottismo a "vanità nazionale d'una nazione verso un'altra"; il secolo ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] per evitare contrasti sanguinosi tra le popolazioni e le truppe francesi. Dopo un laborioso conclave a Venezia, il Chiaramonti volle acconsentirvi. Napoleone non riuscì neppure con un concilio nazionale (Parigi, 17 giugno 1811) a spezzare l'autorità ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] confine più settentrionale della Toscana si estende fino a quello francese, con una profondità massima di circa 50 km compresa produzioni di qualità sempre più richieste sui mercati nazionali e internazionali.
Il quarto settore integrativo di quelli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] del 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le e storicista, che lo differenzia dai giuristi e filosofi francesi, ch'egli seguiva. Tuttavia il suo sforzo d' ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] e uniformatrice dello stato moderno, poi dello stato nazionale. La resistenza al centralismo moderno si applica ancora aprile 1945, prima che sopraggiungessero le truppe americane e francesi, la Valle d'Aosta fu completamente liberata dai soli ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] e nel Messico, e fu mandato a Genova al comando della Guardia nazionale. La notizia della disfatta di Novara (23 narzo 1849) e le organizzò sapientemente contro l'invasione francese dell'Oudinot. Il 4 luglio i Francesi occuparono la città. L'antico ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] la difficilissima fusione del Mezzogiorno nello stato nazionale. Nel 1863 negoziò con la Francia un (novembre 1876) in seguito all'azione diplomatica inglese, coadiuvata dalla francese e non controbattuta dal governo italiano.
Bibl.: C. De Cesare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a sezione circolare e la punta breve nelle cuspidi di ripostigli francesi, come in quello di Lezzard (Côte-du-Nord); più lunghe rinvenuta in Val di Nievole e oggi esposta nel Museo nazionale di Firenze, è rappresentato un altro re longobardo, Agilulfo ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...