Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 1929 è andata in vigore la nuova legge sulla nazionalità in Turchia che tende ad assimilare gli stranieri nati greca con 565, la tedesca con 298, la russa con 265, la francese con 263, la rumena con 250. Una statistica del movimento portuale di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di esso di tutti i servizî statistici d'importanza nazionale. Ingente è il complesso delle opere che ebbero concreta città in rapporti e relazioni sul tipo di quelle delle città francesi e belghe. Negli Stati Uniti molte città pubblicano per mezzo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dalla Groenlandia all'Italia, dall'America alla Russia. La rivoluzione francese ruppe gli accordi, ma intanto, s'era costituita, specialmente in , e propose un vasto programma di collaborazione nazionale e internazionale. I varî stati organizzarono i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] riforme, come la proclamazione della lingua tedesca a lingua nazionale intaccarono ancor più la coscienza cèca. E ciò, unitamente alle ripercussioni dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese) condusse ad una reazione, da parte delle stessa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] poi volge verso NO. e O., unendosi, al largo delle coste francesi, con le acque provenienti dal Mar Ligure e infine piega verso SO. sempre più ardenti dallo sviluppo dei movimenti di nazionalità, si delineò un'altra serie di problemi mediterranei ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] reparti senza scudo armati dell'arco, rimasto poi l'arma nazionale cretese, o di fionda o di spada. Sulla composizione Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione francese - porta il nome del Louvois, ministro del re e riformatore ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] due sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita della nazione e troppo diverse. Si trova invece questo delitto nel codice penale francese del 1810 (art. 263) sotto il nome di bande ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Catanzaro, di Reggio, di Siracusa, di Crotone, nel Nazionale di Napoli, nel Preistorico di Roma, e altrove), ; certo, fin dal 1813 si tramava un'insurrezione contro i Francesi. La propaganda mazziniana raccolse di nuovo quelli che si erano assopiti ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Morghen. L'istituto, ospitato fino al 1864 nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache da David Teniers, il giovane, nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804, chiamata Reale nel 1817), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] fornì proposte diverse, poi confluite nel piano finale.
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e i servizi di vario genere da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J.-P. Viguier e J.-F. Jordy, elegante ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...