(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] l'e. alla Camera dei Comuni il territorio nazionale è diviso in 651 circoscrizioni elettorali, ciascuna delle A. Di Virgilio, Semipresidenzialismo e doppio turno nella Quinta Repubblica francese, in Forme di governo e sistemi elettorali, a cura di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ha preso il nome di a. omologica (v. in questa App.). I francesi J. Leray, J. P. Serre (e ancora una volta A. Grothendieck), convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall'Accademia nazionale dei Lincei, con il concorso dell'American ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] pp. 217-20; U. Ojetti, Un altro segno della rinnovata coscienza nazionale. I primi sei volumi dell'Enciclopedia Italiana, in Corriere della sera, in Dal museo al terreno, a cura del Centro culturale francese, Milano 1987, pp. 225-38; V. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , sul sito odierno di Pittsburgh. In viaggio seppe che i Francesi avevano occupato il forte, cui diedero il nome Duquesne. Ciò governo ricorresse a W. per formare un nuovo esercito nazionale, affidandogli il 4 luglio 1798 l'incarico di comandante in ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] piemontese del 23 ottobre 1859, n. 3702, che divenne nazionale il 17 marzo 1861 per l'avvenuta proclamazione del regno d generalissime, come si è visto dall'enumerazione già fatta, l'esempio francese, ch'era il più atto a dare una forte base a quello ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] limetta.
Secondo la statistica ufficiale del Ministero dell'economia nazionale, il prodotto annuo medio degli agrumi nel quinquennio 1922- . Leyden e W. Erskine, pubblicate nel 1826, ed in francese da Pavet de Courteille nel 1871); G. B. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] dell'America latina. La distribuzione sul territorio nazionale ha visto accrescersi l'importanza relativa della provincia la vicenda del popolo haitiano durante la rivoluzione francese: romanzo dove campeggia l'epopea degli schiavi africani ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] 'Albani, nel paesaggio classico, che con i francesi Nicolas Poussin, Claude Gellée detto il Lorenese, Gaspare studiano in Germania e si raffinano in Francia; essi acquistano tipo nazionale solo negli ultimi decennî del secolo con M. Ancher (numerose ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina". Ma l'influenza di Londra in effettivamente indipendenti soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la Transgiordania nel 1946 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Francia, nell'attuale Normandia, donde, adottati lingua e costumi francesi, mossero nel sec. XI le schiere che conquistarono l' lui l'amore per il bene pubblico sul proprio sentimento nazionale, e avendo in pari tempo interesse a consolidare un ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...