. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] ventennio, sia in letteratura sia nelle arti figurative, l'influenza francese non vi ha mai perso terreno. Ed è significativo che, ma già procede più largamente a prender coscienza della tradizione nazionale; e nei suoi spiriti, se non sempre nelle ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] comando supremo e l'autorità direttiva uella guerra contro il nemico nazionale, i Persiani: fu questa la lega delio-attica, che unitario del 1798, imposto alla République helvétique dall'invasione francese e cessato con l'Acte de médiation del 1803. ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] a poco costante, dai belligeranti: Spagnoli, Provincie Unite, Francesi e Imperiali. Tuttavia la politica personale dei vescovi fece più (1789). Il vescovo fuggì e fu istituito un governo nazionale. Ma nel 1791 le truppe austriache per ordine della ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] monete erano collegate al dollaro USA, tredici al franco francese e cinque alla sterlina. Sei paesi europei (Rep. dev'essere sottoscritta in oro (gold tranche) e il 75% in monete nazionali. È da notare, per inciso, che se la disponibilità presso il F ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] , non sono state scavate le ricche città elleniche della costa bulgara del Mar Nero; solo ora il Museo nazionale ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia, colonia milesia fin dal sec. VII) mettendo in luce un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo P. Ochoa. Tematiche profane subentrano fa risalire l'atto di fondazione di un cinema autenticamente nazionale. In esso un forte spirito critico e di denuncia si ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] punto il progetto di un s. molto simile a quelli francesi e la cui costruzione dovrebbe essere eseguita nei primi anni del guerra mondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha assegnato un ruolo fondamentale alla componente subacquea ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , proibendo loro l'uso della lingua e dei vestiti nazionali e invece imponendo nuove abitudini e nuovi costumi; e poiché C. Bratli, Filipp II of Spanien, Copenaghen 1909 (trad. francese, Parigi 1912 e spagnola Madrid 1927). Sono le quattro opere d ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] dei Germani sugli altri popoli di lingua indo-europea. Era il nazionalismo tedesco che si affermava, in contrasto con le idee della Rivoluzione e con il liberalismo anglo-francese che avevano cooperato all'emancipazione degli ebrei: i quali poi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] specialmente alla fine del sec. XIX. Il vocabolo francese urbanisme e il corrispondente italiano urbanistica hanno invece un ingegneria civile. Ha sede a Roma anche un Istituto nazionale di urbanistica il quale pubblica una rivista e ha per ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...