Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] art, mentre il termine arti decorative proviene dal francese arts décoratifs, e denota una predominante attenzione all'aspetto dalle associazioni di categoria artigianale (Associazione nazionale artigianato artistico CNA, la Federazione attività ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] Vita e altri), vanno citati la Pimpa (1975) di Altan, Yakari (1977) dei francesi Derib (C. de Ribeaupierre) e Job (A. Jobin), Yvain et Yvon (1985) dei manga, che hanno goduto di popolarità solo nazionale fino agli anni Ottanta, sono: Tezuka Osamu ( ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] 500.000 ab., ciascuna progettata in uno stile nazionale differente, fornendo così un ventaglio di forme e un'area nel centro della città lungo lo Huangpu (masterplan del francese Architecture-Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] principio del secolo dal mercante d'arte ed editore francese Ambroise Vollard, ha favorito molto tale ripresa (si ottantina di lastre (cfr. Catalogo della mostra allestita dalla Calcografia nazionale, a cura e con introduzione di C. A. Petrucci). ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] espressionismo in Germania, del futurismo in Italia. La tendenza astratta francese, detta anche cubismo orfico, prese le mosse da R. formale, e quindi internazionale, esente da ogni tradizione nazionale. Perciò l'a. ebbe una forte ripresa, tanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] , 1973, 1981; Grand Palais, Parigi, 1973; Centre Georges Pompidou, Parigi, 1981; Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 1981; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1989.
Dal 1961, accogliendo sollecitazioni di A. Jorn, si dedicò a esperienze musicali e ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] beaux-arts di Nancy (1995).
Suggestionato dall'ambiente francese, attraverso la ricerca nell'arte, cercò di superare : metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalitàfrancese. Nel 1964 ha vinto una [...] una medaglia d'oro. Ha esposto nel 1987 alla GA Gallery di Tokyo e l'anno seguente è stato insignito della Palma d'oro nazionale per l'edificio di Évry 2. Nel 1995 ha partecipato alla mostra Experiment Stadt, a Linz e a Vienna, e a quella European ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] 1999); nel 2002 il Ministero della cultura e della comunicazione francese gli ha conferito il grado di Officier de l'Ordre des a cura di E. Cicelyn e M. Codognato, Museo archeologico nazionale, Napoli 2004; Anselm Kiefer a Villa Medici. Die Frauen, a ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] Franco torna nel 1976 in Spagna e l'anno seguente espone a Barcellona, Madrid e Valencia; nel 1982 riceve il premio nazionale per le arti plastiche e a Madrid allestisce una retrospettiva, come anche al Centre Georges Pompidou a Parigi. Il Guggenheim ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...