FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] la Casa-stadio della G.I.L., il palazzo dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, la Casa dei mutilati (arch. C. Bazzani che tenne la custodia della città fino all'invasione francese. Nel 1793 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] economiche, come la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese, in una serie di saggi e interventi poi riuniti Casabella, 1985, 516, p. 42; Enrico Castelnuovo, in Accademia nazionale dei Lincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] le nuove scelte delle grandi industrie edilizie francesi, tese alla realizzazione di sempre maggiori recenti: il progetto di concorso per il nuovo ministero dell'Educazione nazionale (1° premio, coll. J. Belmont); collaborazione alla Torre Nobel ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] ha disegnato una collezione di mobili per il Ministero della cultura francese e per la casa di moda di J.-Ch. de Baron rouge (1990) a Osaka.
Ha esposto, fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e ...
Leggi Tutto
VANDERLYN, John
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] 1805 al 1808, insieme con W. Allston. L'educazione francese e l'influsso degl'Italiani del primo Rinascimento allontanarono il a J. Trumbull come decoratore della rotonda del Campidoglio nazionale. Nel 1817 organizzò un'esposizione che si risolse in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] psichica. È tra gl'invitati al padiglione francese nella Biennale di Venezia del 1960. Nel 1961 . Bryen, in Le Jardin des arts, sett. 1970; Autori vari, in Catalogo della mostra al museo nazionale d'Arte moderna di Parigi, febbr.-apr. 1973. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] si dovrebbe, e quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si ha un lavoro aggiunto che fosse più consistente dell'art déco di origine francese, allora tanto diffusa. È in questo ambito che incomincia ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , che occupano un posto sempre più ridotto nel prodotto nazionale lordo, ma ha bisogno di tutta la campagna per funzioni urbane, che è stato particolarmente raccomandato dalla scuola geografica francese sotto l'impulso di G. Chabot e sviluppato dai ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] all'arte italiana (1925-26) e la Storia della pittura francese ed italiana dal neoclassicismo ad oggi (1926-27; Firenze, nel 1937, ottenne - tramite il ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti di Roma ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] Settanta Renzo Piano e Richard Rogers costruiscono il Museo nazionale d’arte moderna di Parigi, conosciuto come Centre Pompidou di rinnovamento del linguaggio e della vita.
Il poeta francese Paul Valéry accusò il museo ottocentesco di accumulare le ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...