• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2630 risultati
Tutti i risultati [7578]
Biografie [2630]
Storia [1437]
Arti visive [646]
Diritto [601]
Geografia [319]
Letteratura [526]
Economia [366]
Religioni [369]
Scienze politiche [276]
Temi generali [272]

Omodèo, Adolfo

Enciclopedia on line

Omodèo, Adolfo Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] europea (Per la riconquista della libertà, 1944). Socio nazionale dei Lincei (1946). Opere Si dedicò dapprima allo studio europea, che O. compì soprattutto in La cultura francese nell'età della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI CALVINO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodèo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Dreyfus, Alfred

Enciclopedia on line

Dreyfus, Alfred Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] (il bordereau) indirizzata all'attaché militare tedesco, comunicante il prossimo invio di cinque documenti militari interessanti la sicurezza nazionale. Il D. fu degradato e condannato alla deportazione a vita nell'isola del Diavolo. Non tutti però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULHOUSE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyfus, Alfred (2)
Mostra Tutti

Weah, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia on line

Weah, George Manneh Oppong Ousman Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] contano, fra gli altri, due Campionati camerunensi, un Campionato francese, due scudetti italiani, tre coppe di Francia e una di miglior calciatore africano, ha anche allenato la nazionale liberiana, senza però centrare la qualificazione alla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – AL JAZEERA – MONROVIA – LIBERIA – YAOUNDÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weah, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

Weygand, Maxime

Enciclopedia on line

Weygand, Maxime Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] (1939), fu designato comandante in capo delle forze francesi in Medio Oriente. Richiamato in Francia a causa della il comando supremo (19 maggio 1940). Ministro della Difesa nazionale col maresciallo Pétain (1940), restò al governo anche dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weygand, Maxime (2)
Mostra Tutti

Mancini, Antonio

Enciclopedia on line

Mancini, Antonio Pittore italiano (Roma 1852 - ivi 1930). Formatosi a Napoli, restò legato al quadro d'impianto seicentesco e al naturalismo ottocentesco italiano, anche se talune sue sperimentazioni (inserimento di vetro, [...] crisi. Tra le opere: Il prevetariello (1870, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Vita Si formò a Napoli, dove si era trasferito profondamente estraneo alle tendenze più attuali della pittura francese di allora, conservando sempre un forte legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MORELLI – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mendès-France, Pierre

Enciclopedia on line

Mendès-France, Pierre Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] militare del governo di Vichy, ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ministro della Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – INDOCINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendès-France, Pierre (2)
Mostra Tutti

Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia on line

Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] popolari e, dopo i fatti del maggio e del giugno, dovette riparare in Inghilterra, ove rimase fino al 1870. Membro dell'Assemblea nazionale del 1871, si schierò contro la Comune di Parigi e nel 1876 fu uno dei fondatori del partito radicalsocialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – INGHILTERRA – MADRID – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 aderì al movimento degli , 1952, collezione Fontana, Milano; Concetto spaziale, 1954, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) mentre nel 1958 appaiono i tagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Buffon, Gianluigi

Enciclopedia on line

Buffon, Gianluigi Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi, della quale ha fatto parte fino al 2018. [...] 06-07), dopo la vittoria dei Mondiali con la Nazionale è stato eletto miglior portiere del campionato mondiale (2006). il Paris Saint-Germain, con cui nel 2019 ha vinto il campionato francese. Nello stesso anno è tornato alla Juventus, con la quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffon, Gianluigi (1)
Mostra Tutti

Clemenceau, Georges

Enciclopedia on line

Clemenceau, Georges Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] (1918). Alla conferenza della pace, sostenne un programma assai diverso da quello wilsoniano in funzione solo della sicurezza francese, e riuscì a farne adottare gran parte. Pose poi la candidatura alla presidenza della Repubblica; battuto da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTMARTRE – GERMANIA – PRUSSIA – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemenceau, Georges (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 263
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali