PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] con due spedizioni importanti, in Dalmazia e ancora una volta in Grecia fra il 1435 e il 1437 (con un veloce ritorno in anche l’importante raccolta del ms. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 49. I manoscritti autografi di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] preziosi orientali. La madre, Idelty Karichlopulos, greca ma nata a Beirut, era figlia dell’archimandrita di Cipro.
Il scandalosa Cena delle beffe (1942), che lo trasformò in divo nazionale, star del male, con la sua immagine nelle copertine dei più ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] del progetto politico-culturale di unificazione letteraria ed egemonia nazionale di Alfesibeo Cario (tale era il nome assunto in aperto teorizzando l'inattualità delle "favole" della antichità greca e latina, che non sarebbero state più proponibili a ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] a tutta la sua famiglia nel cimitero di San Michele, nel campo dei Greci.
Nel testamento aveva destinato i suoi libri greci alla Biblioteca nazionale di Atene, alla Marciana gli altri volumi, le miscellanee e la fitta corrispondenza epistolare ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] abbia trovato la sua vena più ispirata e disinvolta, come nell'inno greco in esametri in lode del giovane Fabrizio Brancia (Napoli, Bibl. nazionale, cod. XIII.AA.62, cc. 46r-49v).
Di questo periodo sono anche tre poesie - un'ode saffica e due elegie ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Nel 1854 un’epidemia di colera falcidiò la città greca e così Zambeccari, dopo un periodo di malattia, nel 1857, dando il suo sostegno al comitato bolognese della Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato alla massoneria ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] archivisti e bibliotecari fino al 1992 e in aggiunta per la Scuola nazionale di archeologia tra il 1982 e il 1983; infine, dal 1992 avanzata alla ricerca svolta per il dottorato in paleografia greca e latina presso la Sapienza, fondato nel 1985 e ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] adottata i patrioti napoletani, assumendo così un carattere nazionale, ma anche perché era stata bene accolta dal in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , che gli erano stati in precedenza preclusi in quanto privo della tessera del Partito nazionale fascista, e nel 1947 ottenne la cattedra di letteratura greca all’Università di Genova.
Gli anni Quaranta furono caratterizzati dalla messa a punto di ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , un S. Lorenzo da Brindisi (1782-83, nella Gall. nazionale di Parma), accademico e convenzionale come i Beati Nicola Longobardi e Milano (Gall. naz. d'arte moderna), l'altro, in veste greca (firmato e datato 1802), a Parma (Gall. naz.; studio a ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...