THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] gli apparvero modelli di libertà espressiva, preferì poi rifarsi ai greci.
Agli anni 1892-93 risale il progetto redazionale di Il , ma presto lo resero inviso alla faziosa critica nazionale che gli fu ostile anche per l’intelligenza incauta ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] e della consorte Anna Maria. L’organismo, a croce greca con pilastri di ordine corinzio, ha una cupola a copertura tradizione e le tecnologie più innovative dell’epoca.
Fonti e Bibl.: Accademia nazionale di S. Luca, Archivio storico, vol. 107, n. 27; ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] noti, oltre che dei grandi classici (specialmente latini e greci). Tale linea fu confermata dalla pubblicazione seguente, la prima ). Si tratta dei cosiddetti quaderni marciani: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. Lat. XIII 78, 4224-4227. ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] delle popolazioni, le locali autorità di lingua greca. Fu infine a conoscenza ed incoraggiò il della situazione nel servizio dei rifornimenti per le deficienze del tonnellaggio nazionale (Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] ". La classificazione è la seguente: Philosophia nn. 1-21; in greco nn. 6 (non conteggiati nel totale); in logicha nn. 22- da E. Garin nelle cc. 1-22del cod. Palat. 929 (Biblioteca Nazionale di Firenze; cfr. La Bibliofilia, LI [1949], p. 119).
Bibl ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , Taranto... 1968, Napoli 1969, pp. 83-89). In parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953), trattando sia gli originali sia la loro tradizione copistica, come documento irrinunciabile e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] ); nell’opera confluirono apporti di natura diversissima, dall’arte greca e romana all’opera di A. Wildt.
Pur essendo isolato di Lecce.
Dal 1928 partecipò alle più importanti mostre nazionali: intervenne con successo alla Biennale di Venezia (dove ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] dell'Italia preromana, non trascurò mai il campo dell'archeologia greca e romana: si ricordano i suoi studi su alcuni G. morì a Bologna il 10 giugno 1920.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] della figlia, necessaria per il matrimonio, della confessione greco-ortodossa –, le trattative andarono a buon fine; inaugurare, il 23 aprile 1908 a Roma, il primo Congresso nazionale delle donne italiane. Con il terremoto di Messina e Reggio del ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] 31 marzo 1611 Ximenes gli inviò varie lettere (oggi conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze [ms. II, I, 391, cc. 1r-56r loro riferimenti concettuali sia nell’antica tradizione alchemica greca e in quella medievale sia nella nuova ...
Leggi Tutto
latin-greco
(Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione Marco...
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...