Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] da Eleanor Roosevelt quasi cento anni fa come centro culturale nazionale per tutti gli Stati Uniti e gestito in modo rigorosamente esponenti militari, come l’ex capo di stato maggiore dell’esercito britannico Richard Dannatt, che ha avvertito ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] che vivono legalmente in Cile da almeno cinque anni, a prescindere dalla nazionalità. È ancora incerto quale sarà l’esito elettorale, anche se oggi i sondaggi assegnano la maggioranza dei voti alla destra. Le forze che sostengono il governo sono ...
Leggi Tutto
A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] deporre una corona davanti alla lapide dei deportati della Sinagoga Maggiore di RomaIn tutta Italia si terranno eventi per l’ Memoriale della Shoah sarà gratuita, così come al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, diversi ...
Leggi Tutto
Nel cuore della Germania rurale, in Bassa Sassonia, da qualche anno un fenomeno inquietante si sta facendo sempre più minaccioso per la coesione sociale e democratica del paese. Villaggi nascosti, lontani [...] . A questo si aggiunge il dato preoccupante di una maggiore infiltrazione di gruppi neonazisti nelle forze dell'ordine e nell lotta contro il neonazismo è una questione di sicurezza nazionale, ma anche e soprattutto di valori fondamentali. Le ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] rappresentata da Orbán e dal suo partito Fidesz nel panorama continentale. Nonostante il controllo sempre maggiore esercitato sui media nazionali da parte del primo ministro, le vittorie elettorali inanellate negli ultimi decenni, ultima quella alle ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] di Herbert Raymond McMaster come consigliere per la Sicurezza nazionale. Quell’establishment oggi non esiste quasi più, come per un contro-emendamento costituzionale (che richiede il voto a maggioranza qualificata dei 2/3 in entrambe le Camere e la ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] della casa sembra essere rimasta ai margini della politica nazionale, senza un piano organico che comprenda risorse e numeri sono solo una parte della realtà, visto che la maggior parte dei senza tetto non risulta nelle anagrafi ufficiali. Sebbene ...
Leggi Tutto
In una cosa di sicuro Luciano Spalletti è riuscito in questo suo primo anno e mezzo da commissario tecnico della Nazionale di calcio: tenere i tifosi incollati alla TV. Per il suo esordio sulla panchina [...] , il calcio registra 454,1 milioni di ascolti e di questi 92,1 milioni sono delle Nazionali. Nel 2023 a piacere sul piccolo schermo non è stata solo la Nazionalemaggiore, grazie anche al fatto che nel 2023-24, l’Italia è stata l’unica nazione in ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la maggior parte dei crimini è rimasta impunita. Questa è la seconda colpa di di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli episodi di violenza sui civili ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] fra l’altro, i processi burocratici e favorirà una maggiore e più adeguata gestione delle risorse, gli oppositori paventano e civili che pertanto devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Il 5 luglio u.s., è stato depositato in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...