MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] con l’Incoronazione della Vergine e ss. patroni di Parma della Galleria nazionale di Parma (ibid., p. 88 fig.7), nelle mani del ministro Vergine e apostoli che era posta sull’altare maggiore della chiesa delle monache benedettine della Pusterla di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] le figure e il paesaggio.
Il 27 aprile 1620, in S. Maria Maggiore a Bologna, Domenichino prese in sposa Marsibilia Barbetti (Roio, 1995, p per l’omonima chiesa nazionale dei bolognesi a Roma (1626-29; Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] i materiali due diversi progetti narrativi. È in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e letteratura di Roma, in nove volumi lettere e alle foto di famiglia, gli autografi della maggior parte delle opere di Svevo, con l’esclusione di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] all’Angelicum a Milano. Ma fu la composizione ad assorbire le maggiori energie: nel 1951 scrisse il Salmo XIII per voce di baritono e, nello stesso anno, dalla direzione della Grande Orchestra Nazionale di Jazz. Tra il 1991 e il 1996 militò anche ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] settimanale, Il Giornale d'Italia agricolo, mentre il foglio maggiore, grazie anche alla sua cronaca locale e alla serie marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era completa ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] de "La boje", che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi, vennero assolti ed egli il F. si impegnò affinché nel programma radicale avesse una maggiore accentuazione la parte sociale, intervenendo in tal senso su F ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] al ribasso, alle collezioni dello Stato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nell’autunno del 1929 Guido Balsamo commissioni pubbliche per Milano: il gruppo degli Sforza per l’ospedale Maggiore di Niguarda (1939) e, nel 1941, i grandi rilievi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Banca d’Italia per la definizione del modello econometrico nazionale.
Diverse fonti lasciano intendere come il M., con dal tasso di risparmio di un paese, tanto più elevato quanto maggiore è il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale e ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] studi superiori, con intrecci evidenti fin dagli esordi: l’opera maggiore, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, edita nel 1919 la Lega per il rinnovamento della politica nazionale, riunendo gruppi e riviste legate all’Unità, insistette ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ), gli permise di collaborare con alcuni fra i maggiori economisti americani del tempo, quali Robert Mundell e lunga affiliazione presso l’ufficio ricerche storiche), la Banca nazionale del lavoro (membro del consiglio di amministrazione nel 1997- ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...