Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] quando l’italiano, da lingua (quasi) solo letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiano», p. 43). È ), per conferire al testo una maggiore intensità espressiva (e una maggiore efficacia comunicativa). Si pensi a ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] oggi, le differenti tendenze demografiche e dunque il maggiore o minore sviluppo delle popolazioni dei vari centri. spese di quelli centro-settentrionali. Nella classifiche regionali e nazionali stilate sulla base di tali informazioni, si rileva l ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] e che annoverava anche Massimo Palermo, attualmente il maggiore studioso di linguistica testuale in Italia.La rilevanza Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale (Accademia Nazionale dei Lincei e MIUR), le iniziative di ASLI e ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] o addirittura in uno status symbol. Da indagini dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi emerge, in effetti, ci si può chiedere è: fino a che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] . Già il 20 aprile, Alessandro Zan, della segreteria nazionale del partito, ha scritto questo tweet: «La Rai timone in mano al governo, il 10 marzo 2015), ma con maggiore frequenza in esponenti della destra: il senatore valtellinese Jonny Crosio, ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] «tra le lingue del mondo, quella che offre la maggiore concentrazione di italianismi, dopo il maltese» (L. Serianni etniche’, la sigla SHIK ‘SHerbimi Informativ Kombetar (servizio nazionale di Informazione, con funzioni di polizia segreta durante il ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] caduta delle grandi ideologie il “godibile” ha acquistato uno spazio maggiore. Ai giorni nostri si legge di più, ma si leggono di Davide Orecchio. La biofiction è un fenomeno letterario trans-nazionale. L’io narrante segue i passi di un alter ego, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] in regioni come Lombardia e Sicilia, in cui non solo è maggiore la popolazione, ma anche più spesso che altrove i cognomi hanno origine da toponimi.Ecco la classifica nazionale (da cui si escludono Parisi e Paris, imparentati piuttosto con Paride ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] tendenze tipologiche, implicazioni didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola Grandi, dell’Università che implicitamente servono anche da modello per l’esposizione. La maggior parte del lavoro di revisione è quindi dedicata a interventi ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] del VoSLIG. A questo Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) hanno partecipato i gruppi di ricerca di quattro -Tecnostudi Ambiente per la parte dell’Atlante.L’aspetto di maggiore impatto di AtLiTeG è l’interfaccia geotestuale: in base al ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...