Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] un faro della vulcanologia e della geologia a livello nazionale e internazionale per lo straordinario successo riscosso dal suo quantità di una sostanza prelevata da un insieme maggiore e destinata a essere studiata per accertarne caratteristiche ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] lettera del 16 ottobre 1870, Verdi sollecita Ghislanzoni ad una maggiore libertà formale: «s’Ella attaccasse addirittura nel principio un ritmo Marco Spada (ed.), tt. I-II, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 (d’ora in poi, Carteggio, ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] 2002 il 42%; oggi sono attorno al 40%, con un maggiore accesso ai vertici rispetto al passato; seppur nelle proporzioni di una 2023Alma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] di questa disinvoltura si manifesterebbero in una lingua nazionale ormai largamente condivisa, benché parlata e digitata due tipici colli di bottiglia delle lingue, cioè nei punti di maggiore densità e asimmetria» (Simone, 2022, p. 52); in secondo ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] accenti regionali sono usati “fuori sede”, all’interno del territorio nazionale. Accade pure allo straniero da tempo residente in Italia. 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle produzioni Disney, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] carta non si scrive più nulla o quasi. Una mole sempre maggiore di documentazione digitale è custodita (se non è stata cancellata archiving, presentando i progetti più importanti a livello nazionale e internazionale e le linee di ricerca più ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] . I cognomi che fanno riferimento a una voce a diffusione nazionale, o che è stata tradotta più spesso in italiano dal dialetto d’origine, hanno conosciuto una diffusione maggiore rispetto alle forme dialettali, legate a un territorio ristretto. Si ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] Forti e Luigi Pintor) mi abbiano condotto a una maggiore limpidezza o almeno alla coscienza dello strumento utilizzato, non anni Sessanta e Settanta, curava per il Programma nazionale la rassegna di jazz dosando informazione e riflessione critica ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] espressione) sottolinea l’importanza di promuovere una maggiore trasparenza e di incrementare il coinvolgimento del alternare la lingua italiana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il fenomeno di code-mixing è illustrato anche in ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] voto e si sentiva perciò tanto più deluso quanto con maggiore intensità lo aveva formulato e vi aveva fatto affidamento. D bolognese alla fine del Trecento , in «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», rendiconti, serie 8a, XLIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...