L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] espressione) sottolinea l’importanza di promuovere una maggiore trasparenza e di incrementare il coinvolgimento del alternare la lingua italiana ad altre lingue presenti sul territorio nazionale. Il fenomeno di code-mixing è illustrato anche in ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] voto e si sentiva perciò tanto più deluso quanto con maggiore intensità lo aveva formulato e vi aveva fatto affidamento. D bolognese alla fine del Trecento , in «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», rendiconti, serie 8a, XLIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] si può «dire che sia per quanto riguarda la maggiore efficacia e rarità dell’espressione (lectio difficilior) sia per dei non pochi falsi prodotti da questo avventuriero e poligrafo di nazionalità greca. E d’altro canto il suo nome è tornato ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] atipica rispetto a quanto accaduto sul resto del territorio nazionale. Tra i fattori che possono averla favorita è nel corso degli ultimi decenni non hanno invertito la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Darmian, Matteo. – Calciatore italiano (n. Legnano 1989). Terzino, cresciuto nelle giovanili del Milan, è entrato in prima squadra a soli diciassette anni. Dotato di un notevole gioco tattico, dopo aver giocato per il Padova e per il Palermo,...
Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. Ha esordito nel 2001 nella squadra del...