Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sovranazionale della Comunità, a partire dal 1958 i provvedimenti comunitari hanno avuto un'incidenza molto maggiore sulla vita nazionale: la creazione dell'Unione doganale, il perseguimento delle quattro 'libertà' comunitarie (libera circolazione di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] conquista del potere locale diventa una posta nello scontro tra i partiti e più in particolare tra la maggioranza che controlla il governo nazionale e l'opposizione. Le elezioni 'locali' sono sempre meno tali, nonostante la loro definizione (elezioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] vendite associate a ogni livello di costo pubblicitario sono maggiori per le imprese esistenti, ciò non implica necessariamente un'altra nazione di ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, a quello operante nel paese in cui la pubblicità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sembrano la soluzione migliore, non solo per le reti sopranazionali e nazionali, ma anche per le reti locali d'azienda. Dai numerosi della popolazione mondiale. Si può dire che la grande maggioranza dell'umanità si attarda nell'era agraria, un'altra ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sono intese come grandezze sostitutive oltre che contrapposte. Una nuova spesa pubblica spinge il reddito nazionale nominale verso maggiori dimensioni, e viceversa; l'imposizione deprime l'attività economica, mentre la riduzione degli oneri tributari ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] d'accordo con tutti coloro che intendono formare insieme una comunità nazionale, non si potrà negare a questi individui, qualora essi non rappresentino già la maggioranza degli abitanti di un territorio, la disponibilità di un territorio statale ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] abuso di «posizione dominante all’interno del mercato nazionale», per il quale non basta che una o più imprese posseggano un’alta quota in un determinato settore (perché questo talvolta induce maggiore efficienza attraverso le economie di scala o di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il documento Arduum sane munus dava avvio al lavoro di maggior respiro, la codifica del diritto canonico. Da vario tempo 28 luglio 1906, con la quale si condannava la Lega democratica nazionale, e su cui si avrà occasione di tornare, conteneva già ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] parte del prodotto, mentre per la seta alla maggior richiesta sul mercato internazionale nell'ultimo cinquantennio era seguita monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati al principio regio fuori ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] dichiarazioni e strategie di politica ambientale a livello nazionale e hanno riesaminato la legislazione esistente per garantirne la conformità alle Convenzioni di Rio. Tuttavia, la maggior parte dei paesi industrializzati non ha ancora raggiunto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...