(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] il Partito democratico della giustizia, che ottenne la maggioranza nell'Assemblea nazionale, il Partito democratico di C., maggior formazione politica di opposizione, e il Partito nazionale di Corea. Nuove ondate di manifestazioni di studenti ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] meridionale è tuttora un paese depresso; il reddito nazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo riforma, il 29 luglio 1960, hanno dato una schiacciante maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] nelle modalità di produzione e di distribuzione del reddito nazionale italiano. Invero gli scambi di merci e servizi con espansione delle esportazioni di merci e servizi e a un maggior apporto dei trasferimenti unilaterali. I movimenti di capitali, a ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] di circa 17 metri. Pertanto, più il battello è grande e maggiore dev'essere il fondale nel quale può operare. Attualmente i conflitti nei mondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha assegnato un ruolo fondamentale alla componente ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] architettonico della c. d'abitazione sta raggiungendo una maggiore e più coerente qualificazione nel quadro della tecnica, un settore più limitato, esplica l'INCIS (Istituto Nazionale Case Impiegati dello Stato). Uno sviluppo particolare hanno avuto ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli . in grado di promuovere la loro tutela attraverso una maggiore consapevolezza dei loro diritti, l'esigenza di rappresentare i ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] aree marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, e quelli gassosi devono essere offerti in vendita in per l'apertura alla ricerca del sottofondo marino con maggiori profondità di acqua vengano determinati con decreti del ministero ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] il 12 febbraio 1990 è stato costituito in Italia il Consorzio nazionale per il riciclaggio dei contenitori in v. per liquidi; che facilita la lavorazione e consente d'impiegare sempre maggiori quantità di rottami, nella carica del forno, ottenendo ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] legge luog. 5 aprile 1945, n. 146, la Consulta nazionale, questa non si occupò di questioni relative ai bilanci se tributi e nuove spese, e ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Così, dall'esercizio ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] voce principale nell'offerta dei servizi sanitari. La maggior parte della popolazione è coperta da assicurazioni private sia : da un lato i sistemi con un servizio sanitario nazionale cercano d'introdurre criteri di gestione privata nel tentativo di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...