(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] di vista del bene sociale. Oltre alla difesa nazionale, all'amministrazione della giustizia e altre attività spesa (tab. 2), nel 1990 i pagamenti correnti mostrano la concentrazione maggiore nel comparto ''personale'' (121.898 miliardi di lire) e '' ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] abitante del Mezzogiorno aveva raggiunto la misura del 70% di quello nazionale e del 60,6% di quello del Centro-Nord. Poi del Centro-Nord, il Mezzogiorno ha accusato un'inferiorità maggiore di quella manifestata nel 1991, quando il rapporto era del ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più elevato gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale e nazionale, per la realizzazione dei programmi d'azione. ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e il potenziamento di quelli esistenti, di coprire interamente il fabbisogno nazionale; l'industria elettrica, con un maggiore sfruttamento delle risorse idriche nazionali, potrà fornire nuovi quantitativi di energia in sostituzione di altre fonti ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] capite) di a. in un paese, crescente con il prodotto nazionale lordo, raggiunto un massimo tende successivamente a decrescere. Ciò si verifica su produttività ed economia energetica, e di maggior controllo degli aspetti dell'impatto sull'ambiente. ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] un aumento del modulo elastico del 25 ÷ 30%. L'interesse maggiore per queste leghe è nel settore aeronautico, molto sensibile ai problemi e mentre in Giappone si è andata consolidando un'industria nazionale, la crisi energetica e ancor più la stasi e ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] a stabilizzare, svalutare, o "cambiare" la moneta nazionale; la conversione dei prestiti pubblici; l'obbligo di essere minore, e quello incerto futuro, che dovrebbe essere maggiore - costituisce il guadagno dell'assicurazione, della quale beneficiano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 1993 si tennero le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale (per la prima volta col suffragio diretto, ma ancora su temi quali l'aborto e il divorzio, né di chiedere maggiori libertà per il popolo cubano.
Sempre nello stesso mese si tennero ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. Attualmente la maggior parte delle i. f. investe in ricerca dal 10 al 20 farmaceutica, la Farmitalia, legata alla grossa industria chimica nazionale. Le norme legislative ignorarono la produzione e il ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] superficie a m. è oramai seminata con m. ibrido.
La maggior produttività di siffatte sementi si deve allo stato di eterosi in cui 'aumento negli ultimi 4 anni, nonostante la buona produzione nazionale in questi anni. Ciò evidentemente è da mettere in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...