Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] suoi precisi termini ideali e tecnici. Il risultato maggiore che il movimento dottrinale politico ed economico iniziatosi nel l'economia programmatica che lo caratterizza vede il programma nazionale nell'organismo dei programmi delle altre nazioni, in ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] oblasti di Kemerovo e di Novosibirsk). L'oblast di Tjumen è il maggior produttore di petrolio (67,6% del totale della Federazione Russa nel La loro mobilitazione sociale (o coinvolgimento nell'economia nazionale) e il richiamo di forza lavoro da ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 81 membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse le , si aggiudicò 68 seggi e rimase il partito di maggioranza relativa, ma il risultato più significativo fu quello del Partito ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] nel 1954, soprattutto perché emigrati verso lo stato d'Israele (il maggior numero di partenze si ebbe nel periodo 1948-53). La città legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] , della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale. Le elezioni del marzo 1964 confermarono la netta maggioranza alla Lega dei Giovani Somali (SYL) - che ottenne 69 seggi, mentre il Congresso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] individuare in quale situazione un soggetto consegue, in media, una maggiore (o una minore) quantità di beni da consumare.
Gli dai consumi finali interni delle famiglie di contabilità nazionale. Tali dati si riferiscono all'intera collettività, e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] dalla mancanza di buone vie di comunicazione, acquista sempre maggiore importanza (nel 1971, 27 milioni di metri cubi di militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva perduto l'appoggio e la fiducia del capitale ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] ha raggiunto, secondo i dati forniti dall'ANIE (Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche ed Elettroniche), un valore di circa 47.232 , superiore a quella mediamente registrata negli altri maggiori paesi. L'avvio degli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] del Paese, ma anche da un deprezzamento della moneta nazionale.
Molte obiezioni sono sollevate riguardo l'uso del termine miglioramento costante della conoscenza abbia, in proporzione, maggiore influenza sulla crescita globale di un Paese rispetto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi irrigui, Convegno Nazionale di Ostuni, in Idrotecnica, 5, 1976; H. J il 17÷18% dei terreni complessivamente coltivati.
L'espansione maggiore, in valori assoluti, si è registrata in Asia, dove ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...