(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] e dalla l. 26 aprile 1983 n. 131, poi. Di maggiore importanza per la finanza regionale sono le somme del fondo comune alimentato da istituito in l. 10 aprile 1981 n. 151, del fondo sanitario nazionale, di cui alla l. 23 dicembre 1978 n. 833, del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] di dollari, e le esportazioni sui 3509,7 milioni di dollari. Il maggiore prodotto di esportazione è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] , mentre l'offerta di divise estere (domanda di moneta nazionale) è uguale al valore delle esportazioni più l'afflusso di sua crisi, che ha determinato l'accettazione di una maggiore flessibilità dei cambi. È difficile dire in quale direzione il ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] precedentemente previsto, e con un'attenzione ancor maggiore che in passato alla protezione ambientale, allo sviluppo per le quali l'ente ha messo in piedi il programma nazionale Volta, la magnetoidrodinamica, e così via. Le attività dell'ENEA ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] Regno Unito, mentre per quanto riguarda i paesi produttori la maggiore quota d'interessi è stata attribuita alla Malaysia e alla solo per un quarto si approvvigiona con il minerale nazionale, ha un'industria di raffinazione di notevole capacità che ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] .
L'attività estrattiva, che contribuisce al 9,5% del prodotto nazionale lordo (1990-91), è prevalentemente centrata sui diamanti di Kono, paese e dispone di un buon porto commerciale (il maggiore della S. Leone).
La bilancia commerciale, dopo aver ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] Di questi ultimi, il più importante è l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, che, oltre a gestire il ramo vita Italia, sia per il ramo vita che per il ramo danni, le quote maggiori di mercato sono in mano a un numero ristretto di imprese, che nel ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] somma settimanale quale pensione di vecchiaia; una vedova inceve una pensione maggiore, e doppia se ha tre figli a carico. Il paese rimane ancora agricolo: su una produzione nazionale valutata a 635 milioni di sterline, l'allevamento contribuisce con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Yaoundé nel 1986 contava 653.700 ab., mentre Douala, il maggiore centro economico del paese, 853.000 ab.; gli altri centri non e pochi giorni dopo fu approvato dall'Assemblea nazionale un emendamento costituzionale che ripristinava la denominazione ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] Repubblica, che dal 1975 era stata di Yen Chia-kan. Il Kuomintang (Partito nazionalista) conservò nelle elezioni parlamentari del 1983 la maggioranza assoluta, mentre si accelerava il processo di modernizzazione e industrializzazione del paese. T ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...